CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La pazienza del ragno.

Author:
Publisher: Sellerio Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.La Memoria,623.
Details: cm.12x17, pp.255, brossura, cop.muta, sovraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,623.

Abstract: "Può un omo, arrivato oramà alla fine della sò carriera, arribbillarsi a uno stato di cose che ha contribuito a mantiniri?". Il commissario Montalbano sente il peso degli anni. E della solitudine. [...] "La pazienza del ragno" è un giallo anomalo. Senza "delitto " e spargimenti di sangue. A meno che delitto cruento non venga considerato lo splendore di vite costrette a consumarsi e a sprecarsi nell'odio. Nell'attesa di una catarsi che [...] metta in calma le coscienze e le riposizioni nel gioco delle parti: dopo che l'agitazione "teatrale" della "ragnatela", pazientemente tessuta dall'odio, ha esaurito la funzione strategica di "menzogna" che sulla scena ha portato, irretendolo, il vero colpevole".

EAN: 9788838919985
ConditionsUsato, molto buono
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Milano, Mondolibri su Licenza Mondadori Ed. 2002, cm.12,5x20, pp.320, legatura editoriale con sopraccoperta figurata.
Usato, come nuovo
EUR 6.50
Last copy
Milano, Hachette su licenza Mondadori 2008, cm.15x22, pp.340, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 6.50
Last copy
Milano, Bompiani Ed. 2009, cm.12,5x17, pp.192, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Passaggi. Andrea Camilleri racconta l'esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica; la lucidità, l'approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l'uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un'Italia incapace di fare i conti con il proprio passato; e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla.

EAN: 9788845263514
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy
Palermo, Sellerio-Panorama 2002, cm.12x16,5, pp.303, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Ritorna l'investigatore Montalbano: nel corso di un'inchiesta su di un traffico d'armi, ispezionando una caverna che funge da deposito di ordigni, Montalbano scopre un passaggio che conduce a un'altra grotta, e qui trova due cadaveri: un ragazzo e una ragazza uccisi cinquant'anni prima. Obbedendo all'istinto prepotente che lo spinge a ricercare una verità sbiadita e forse ormai inafferrabile, il commissario Montalbano inizia un'indagine improbabile, che cerca di ricostruire vicende apparentemente non destinate ad approdare in un'aula di tribunale.
Usato, molto buono
EUR 6.50
Last copy

Recently viewed...

Mit 231 Abbildungen im Text, 101 Notenbeispielen und 32 Tafeln. Berlin, Verlag des Druckhauses Tempelhof 1951, cm.14,5x22, pp.394, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. (ottima copia). Coll.Unterhaltsame Wissenschaft.
EUR 14.00
Last copy
EUR 10.00
Last copy
Introduz. di Jurij Aleksandrovic Zavadskij. Moskva, "Iskusstvo" 1973, cm.21,7x27,8, pp. n.n. (164), testo su 2 colonne, numerose foto di scena in nero e alcune a col. di scenografie e costumi, leg. ed. cartonata marmorizzata, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. (Timbro di appartenenza al contropiatto post.)
Usato, molto buono
Note: Timbro di appartenenza al contropiatto posteriore.
EUR 30.00
Last copy