CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#184914 Firenze

Quando una lira... era una lira.

Author:
Curator: Prefazione di Giorgio Spini.
Publisher: Giorgi & Cambi.
Date of publ.:
Details: cm.21x30, pp.n.n., numerose foto d'epoca a un col.nt., brossura, sovraccop.fig.

ConditionsUsato, accettabile
Note: Tracce di adesione per umidità alla base.
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Da un manoscritto di C.Baroni Curato di Piazza. Bologna, Valleri 1982, cm.15,5x21, pp.94, brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Available
#153065 Firenze
Firenze, Edizioni della Meridiana 1998, cm.16x24, pp.272, brossura, copertina figurata a colori.

EAN: 9788887478006
Nuovo
EUR 18.10
-44%
EUR 10.00
Available
#330542 Firenze
Firenze, Bonechi Ed. 1994, cm.15x23, pp.174, alcune ill.bn.nt. legatura editoriale cartonata. Tutti conoscono il Tabernacolo delle Fonticine, posto in Via Nazionale, molti hanno osservato quelle minuscole lapide Ile angolari al Canto di Candeli in Borgo Pinti o a quello della Mela in Via Ghibellina, ma pochi, penso, hanno individuato in questi segni i ricordi tangibili del mondo affascinante ma del tutto inedito delle Potenze fiorentine. Erano questi piccoli potentati, da qui il nome, che avevano i loro dominii all'interno delle mura cittadine ed erano formati da quella moltitudine di "subpositi" alle Arti che con il loro lavoro fecero la fortuna di Firenze. Questi lavoratori, afflitti dalla miseria, dalla fame, dalle pestilenze, ebbero come unica risorsa per sopportare i disagi di una vita così dura quella di riunirsi in gruppi, solitamente per mestiere e partecipare alle "allegrezze" cittadine, decretate per celebrare il Santo Patrono, la nascita di un Principe o l'elezione di un Papa. In queste occasioni le Potenze, o Signorie Festeggianti, si "risentivano" e gli ascritti alle varie brigate si esibivano in parate, ognuno con una propria livrea, si affrontavano nelle "armeggerie" e in cruente sassaiole; la sera poi concludevano con una generale sbicchierata, dimenticando per un giorno le misere condizioni di sfruttati. Ogni Potenza era organizzata come un vero e proprio stato e come tale aveva un vessillo, un territorio chiaramente delimitato nei suoi confini. AI vertice gerarchico esistente all'interno di ogni Potenza stava il Signore al quale erano riconosciuti titoli altisonanti come il Gran Monarca della Città Rossa, da S. Ambrogio o il Vice-Imperatore de' Camaldoli in Oltrarno. E questi Monarchi erano il tramite fra la Potenza ed il potere costituito. Nelle numerose lettere scritte con mano incerta da questi Signori si vede con quanta seriosa dignità uno scardassiere o un calzolaio interpretasse il suo ruolo. Vero è che quasi sempre le missive erano richieste di "benigni donativi", ma con ambiziosa fantasia si prometteva in cambio " . che avendo bisogno il S.mo Granducha io gli metterò in ordine cento mila cavalli e duecento mila fanti . ". Le Potenze erano nate nel 1343, per volere del Duca d'Atene e cessarono di esistere fra il 1629 e il 1630 per il mutato contesto sociale, ma soprattutto per la qrave pestilenza che colpì Firenze in quegli anni. L'epidemià cancellò quei Reami, Principati e Baronie che avevano procurato un po' di spensieratezza a molte generazioni del Popolo Minuto
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Tutte le tavole sono protette da velina. Fondazione Collodi, luglio 1999. 1999, cm.26x36,5, Cartella contenete con 7 calcografie che ritraggono: Pinocchio, la Fata Turchina, Geppetto, il Grillo Parlante Lucignolo, Mangiafuoco e il Gatto e la Volpe Tutte le tavole sono protette da velina. artella in mezza tela chiusa da legacci, itoli in oro al piatto anteriore. Esemplare II/V. N. II di soli V esemplari, tutti numerati e firmati dall’artista fiorentino, che donò alla Fondazione Nazionale Collodi i suoi lavori « realizzati nell’arco di quasi un ventennio: dai numerosi disegni realizzati tra il 1981 ed il 1983 per le celebrazioni ufficiali del Centenario di Pinocchio, ai disegni preparatori per la piazza-mosaico-pedana di gioco realizzata a Firenze in Via Pistoiese, a lavori più recenti di pittura, grafica e scultura. » Il testo è tratto dalla carta di presentazione dell’opera, ove figurano due scritti: uno di Ciabani e uno della Fondazione Collodi. Bell’insieme in tiratura limitatissima.
Usato, come nuovo
EUR 390.00
Last copy

Recently viewed...

Napoli, Francesco Perrella Editore 1907, cm.19x25,5, pp.158, brossura sopracop.in velina.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Last copy
Préface de georges de Porto-Riche. Bois originaux d'André Girard. Paris, Editions Montagne 1925, cm.14,5x19,5, pp.192, alcune xilogr.nt., brossura Interni bruniti per il tipo di carta ma buon esempl. Alla prima pag.bianca invio autogr. dell'A. Collection Claire Poésie. Ediz.in 850 esempl.num. (il ns. reca il n.590).
EUR 28.00
Last copy
#270641 Fumetti
New York, Vertigo 2005, cm.17x26, pp.128, paperback. This horrific, disturbing graphic novel is a new direction for the acclaimed Books of Magic, conceived by the writing genius behind Sandman, Neil Gaiman. Like a Hell-born Harry Potter, mage-in-the-making Timothy Hunter finds himself as the nexus for overlapping alternate universes, where a forthcoming war has spilled out over the Earth and its shade reality, Faerie. This mystic apocalypse will span the cosmos and wrench Tim into a reality that brings with it all the psychological horrors and blood-red savagery of a universe gone mad! Like Death and the Sandman himself, Tim Hunter is another of Neil Gaiman's unforgettable creations, but this time he's taken it and twisted - really hard!

EAN: 9781845760052
Nuovo
EUR 19.90
Last copy
#320021 Religioni
Wherein is discovered the manner of his setting out, his dangerous journey, and safe arrival at the desidere country. London, James Nisbet s.d. forse anni '40, cm.13x19, pp.XI,380, (18), legatura editoriale cartonata, copertina figurata.
Usato, molto buono
Note: cerniere interne lesionate.
EUR 34.90
Last copy