CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#186538 Ebraica

Il trattato delle benedizioni. (Berakhot) del Talmud babilonese.

Curator: A cura di Sofia Cavalletti.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.Classici delle Religioni. Sezione Seconda diretta da Piero Rossano. La Religione Ebraica.
Details: cm.15,5x24, pp.XI,474, legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici delle Religioni. Sezione Seconda diretta da Piero Rossano. La Religione Ebraica.

Abstract: Autentico fondamento della religione ebraica, il Talmùd, testo sacro per lungo tempo trascurato, possiede una sorprendente forza narrativa. Questo vale soprattutto per Il trattato delle benedizioni, prima parte del Talmùd babilonese, frutto del lavoro delle scuole rabbiniche di Babilonia. Il trattato delle benedizioni nasce originariamente con una chiara connotazione giuridica ma presenta anche un affascinante materiale storico, mitico, aneddotico, geografico del più vario interesse. Attraverso le sue pagine possiamo infatti ricostruire oggi qual era la vita di ogni giorno degli ebrei nei primi secoli dell’era cristiana, i loro riti pubblici, le loro cognizioni scientifiche, le leggi e le credenze. Di grande rilievo sono le abbondanti notizie di argomento teologico, che ci informano riguardo alle idee che avevano su Dio e la sua giustizia, su angeli e demoni, sulla vita futura, l’escatologia, il messianesimo. Dal Talmùd apprendiamo inoltre quali obblighi morali fossero al tempo vincolanti e come questo abbia influenzato la cultura ebraica fino ai giorni nostri. Un tesoro letterario che intreccia mirabilmente la mistica ebraica con gli aspetti più concreti della vita di ogni giorno, la storia e la cultura di un intero universo religioso.

EAN: 9788802026800
ConditionsNuovo
EUR 60.00
-50%
EUR 29.90
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#69693 Arte Musei
Rome,16-19 mai 1978. Rome, Ecole Française de Rome - Académie de France, Villa Médicis 1981, cm.17x24, pp.VI,852, numerose ill.e tavv.in bn.nt., brossura, sovraccop.fig. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,52.

EAN: 9782728300266
Nuovo
EUR 82.00
-20%
EUR 65.00
Available
#120221 Arte Scultura
Cetona, 30/07/-28/08/1994. A cura di Giovanni Stefani, Marco Fagioli e del Comune di Cetona, Amministrazione Provinciale di Siena, Accademia degli Euteleti. Firenze, Ediz.Polistampa 1994, cm.17x24, pp.176, ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Maestri del Segno,1. Ciclo ideato e curato da Giovanni Stefani. Quinto Martini, "aspro e insieme gentile scultore e pittore toscano" (G. Stefani) è celebrato in questo volume e nella mostra tenutasi nell’ottobre del 1994 a San Miniato (PI). Per la prima volta un percorso completo attraverso l’attività dell’artista, dal 1927 al 1990, anno della sua scomparsa. Una nuova lettura della sua attività e del suo ruolo nella cultura artistica del Novecento italiano. L’opera è composta da un’introduzione di Tommaso Paloscia, un ampio testo critico di Marco Fagioli, una biografia di Lucia Minunno, il catalogo con le schede di 5 sculture e 65 disegni riprodotti e commentati.
EUR 15.49
-54%
EUR 7.00
Available
#294768 Arte Saggi
Testo in russo. Belyj Gorod 2004, cm.28x34, pp.492, ill.colori. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori, cofanetto. Etot al'bom - prodolzhenie "Velikikh soborov", no mozhet schitat'sya i samostoyatel'nym proizvedeniem. V knige podrobno rassmotrena arkhitektura i istoriya evropejskikh monastyrej razlichnykh monasheskikh ordenov v soprovozhdenii velikolepnykh tsvetnykh illyustratsij. Mnogie iz monastyrskikh kompleksov malo ustupayut v monumental'nosti znamenitym soboram, a v svoeobrazii zachastuyu prevoskhodyat ikh. Al'bom dostavit ogromnoe udovol'stvie lyubitelyam arkhitektury proshlykh vekov, ot romanskogo i goticheskogo stilej do barokko. Tselykh 130 krasivejshikh monastyrej iz 10 evropejskikh stran predstavlyayut ischerpyvayuschuyu kartinu razvitiya evropejskoj...

EAN: 9785779308113
Usato, molto buono
EUR 55.00
Last copy
A cura di Santos Torroella R. Milano, Archinto 1989, cm.12x20, pp.155, illustrazioni. brossura con bandelle e sovraccoperta figurata. Salvador Dalí e Federico García Lorca si conobbero a Madrid nel 1923. Il pittore aveva allora diciotto anni, il poeta ventiquattro, e la loro amicizia durò fino a quando, nel 1936, Federico venne fucilato dalle truppe di Franco. Le lettere che Dali scrisse a Garcia Lorca in quegli anni riflettono le alterne vicende di quel rapporto, così importante per la vita e l'opera di entrambi e per lo sviluppo del più suggestivo periodo della nostra cultura: il surrealismo.

EAN: 9788877680150
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Last copy