CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

XXIe livre de guitarre contenent des airs connus, op.25.

Author:
Publisher: S.P.E.S.
Date of publ.:
Series: Coll.Archivun Musicum. L'Arte della Chitarra tra Settecento e Ottocento,5.
Details: cm.30x22,5, pp.33, fascicolo, cop.in cartoncino a col. Coll.Archivun Musicum. L'Arte della Chitarra tra Settecento e Ottocento,5.

ConditionsNuovo
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, S.P.E.S 1981, cm.22,5x30, pp.24, fascicolo, cop.in cartoncino a col. Coll.Archivun Musicum. L'Arte della Chitarra tra Settecento e Ottocento,5.
Nuovo
EUR 6.00
Available
Firenze, S.P.E.S 1981, cm.22,5x30, pp.24, fascicolo, cop.in cartoncino a col. Coll.Archivun Musicum. L'Arte della Chitarra tra Settecento e Ottocento,5.
Nuovo
EUR 6.00
Available
I: Raccolta d'ariette francesi ed italiane.op.4. II: Sei duetti a chitarra e violino.op.12. III: Quattro duetti a due chitarre e sei minuetti a solo con variazioni.op.3. IV: XXI livre de guitarre contenent des airs connus.op.25. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1981, 5 fascicoli in custodia. cm.24x34, pp.29,23,21,32, fascicoli in custodia. Coll.Archivum Musicum. L'Arte della Chitarra tra Settecento e Ottocento,5.

EAN: 9788872427149
Nuovo
EUR 20.90
-47%
EUR 11.00
Available
Firenze, S.P.E.S 1981, cm.30x22,5, pp.30, fascicolo, cop.in cartoncino a col. Coll.Archivun Musicum. L'Arte della Chitarra tra Settecento e Ottocento,5.
Nuovo
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

#49246 Egittologia
Catalogo del Museo Egizio di Torino. Serie seconda. Collezioni. Torino, Ediz.d'Arte F.lli Pozzo 1977, cm.24x32, pp.169, num.tavv.nt.1 ripieg. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 61.97
-43%
EUR 34.90
Available
Novara, De Agostini 1999, Volume quinto cm.23x29, pp.254, ill.col. legatura editoriale.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Presentazione di Davide Paolini. Introduzione di Alfredo Zavanone. Bologna, Atesa Editrice 2004, cm.17x24, pp.96, numerose illustrazionib.n. nel testo, brossura a bandelle. Coll. Gastronomica, Collezione di opere rare e curiose sulla civiltà della tavola, 13. Nella nostra civiltà contadina la cascina ha rappresentato un microcosmo pregno di umanità e schiettezza dove si viveva una vita intensa e semplice spesa tra la dura fatica accettata con religiosa sopportazione e la sincera condivisione del poco che si possedeva. Elemento architettonico proprio soprattutto del paesaggio agrario padano, la cascina è stata non solo un luogo di lavoro e produzione, ma anche di abitazione e vita di diverse generazioni di contadini: dunque, un luogo di socialità, espressione e cultura rurale. Una radice povera ma innegabilmente ricca di significati, contenuti e sapori che in questo libro viene ricordata insieme con i cantori della civiltà contadina padana: per farci assaporare e rielaborare scene che hanno il respiro e l’incanto di un poema bucolico ricco di gusti poveri e di aromi semplici quali la minestra calda nel paiolo, le fondine del latte riempite con fette di polenta fumante, dolciumi e castagne in bella mostra su una bancarella nella piazza del paese. Sapori e saperi ormai dimenticati - come scrive Davide Paolini nella presentazione - che ritroviamo nelle ricette di queste pagine: ricette umili che fanno riaffiorare in ognuno di noi sensazioni diverse ma riconducibili a quella vita legata alla terra e alle sue stagioni.

EAN: 9788870370973
Nuovo
EUR 13.00
-70%
Promo EUR 3.90
go to promo
Available
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2007, cm.22x27, pp.528, 880 illustrazioni in bianco e nero, 47 tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana I Cataloghi di Palazzo Pitti. A vederle bene ordinate e illuminate nei loro nitidi espositori museali, oggi le gemme offrono un'immagine di sé ufficiale e un poco rigida: un piccolo popolo chiuso nei suoi molteplici misteri, un prezioso esercito schierato nella simulazione di un'eterna attesa. Solo studi approfonditi come quelli di Riccardo Gennaioli per questo catalogo, promossi e presentati da Ornella Casazza, possono restituire agli intagli, ai cammei, alle paste conservati nel Museo degli Argenti lo spessore di una storia palpitante anche di passioni forti, quali il collezionismo da una parte, la tutela dall'altra, hanno saputo e sanno suscitare: la ricerca instancabile, lo splendore della committenza, la brama di possesso, la grandiosità delle spese, l'ammirazione, l'erudizione, il timore della perdita e altro ancora. E così attraverso i documentatissimi saggi e le schede di Gennaioli, e il non meno memorabile testo introduttivo di Paola Venturelli, è dato rivivere l'avventuroso intreccio di vicende delle gemme dal Quattrocento in poi, e specialmente della cospicua dattilioteca dei Medici, nei suoi passaggi ai Lorena, ai Savoia, allo Stato italiano, e non solo: perché di acquisto in acquisto, di eredità in eredità entrano nello scenario molti altri personaggi dell'aristocrazia dinastica preunitaria, egualmente contagiati dalla febbre élitaria e bruciante del collezionismo di gemme, nonché una composita folla di artisti, mercanti, agenti, mediatori, funzionari, visitatori, falsari e ladri.

EAN: 9788809052345
Usato, molto buono
Note: Esemplare con dedica autografa dell'Autore.
EUR 59.00
Last copy