CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Architetture del verde. Le ville gentilizie lucchesi ed il loro territorio.

Author:
Publisher: Maria Pacini Fazzi Editore per cassa di Risparmio di Lucca.
Date of publ.:
Details: cm.28x28,5, pp.239, centinaia di foto e piantine a col.nt., legatura editoriale cartonata, sovraccop.fig.a colori.

EAN: 9788872464359
ConditionsUsato, molto buono
Note: lieve menda alla sopracoperta.
EUR 61.97
-45%
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Lucca, Matteoni Ed. 1997, cm.28x28,5, pp.184, num.figg.e fotogr.a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 19.90
Last copy

Recently viewed...

#112856 Arte Scultura
Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 16 aprile - 7 settembre 2008. Firenze, Giunti Ed. 2008, cm.21x28, pp.410, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori. Vincenzo Danti (1530-1576), perugino, si trasferì assai giovane a Firenze, dove lavorò a lungo al servizio dei Medici. Gran parte delle opere che realizzò per Cosimo I sono oggi conservate al Museo Nazionale del Bargello, che è dunque la sede privilegiata per richiamare l'attenzione del pubblico su questo straordinario scultore del Cinquecento, particolarmente attento alla lezione di Michelangelo. Nonostante Danti non sia stato né un allievo né un collaboratore diretto del Buonarroti, ne fu tuttavia tra i più originali e importanti seguaci. La mostra presenta il grande gruppo bronzeo con la "Decollazione del Battista" (Firenze, facciata sud del Battistero) - capolavoro dell'artista, appena restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure - assieme alle opere del Danti già presenti al Bargello e a gran parte di quelle collocate in altre sedi, in Italia e nel mondo: è dunque l'occasione per uno studio più approfondito di questo scultore anche dal punto di vista della sua tecnica magistrale.

EAN: 9788809059023
Usato, molto buono
EUR 45.00
-24%
EUR 34.00
Last copy
#121790 Angolo Antico
En Lisboa, Manuel Lopes Herrera 1695, cm.14x20, pp.(22)150, legatura in t.pelle, con impressioni a secco con fregi in oro ai piatti e al dorso, 4 nervi. Segni di tarlo alle ultime 50 pagine non riguardanti il testo, mancanza al frontespizio di porsione non riguardante il testo. (bella incisione a tutta pagine in antiporta con motti ).
EUR 160.00
Last copy
Edizione ciritica di Enrico Lodi. Milano, Medusa 2020, cm.12,5x21, pp.120 , 1 tavola. brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Argonauti,41. «Appena arrivarono alla marina, le galere tutte fecero tenda, suonarono i pifferi, e gettarono in acqua lo schifo, coperto di ricchi tappeti e di cuscini di velluto chermisino. All'istante che don Chisciotte vi mise il piede, la capitana sparò il cannone di corsia, e le altre galere fecero lo stesso; e al salire egli per la scala esterna venne salutato dalla ciurma tutta come si usa quando persona di grande affare entra nelle galere, dicendo: hu, hu, hu, per tre volte». "Questo passo, tratto dal capitolo LXIII del secondo volume del Don Chisciotte presenta molti elementi comuni col piccolo gioiello narrativo di cui presentiamo ora l'edizione critica: La Verdadera relaçión con cui l'artigliere Baltasar Gago narra l'attacco corsaro subito nel 1578 da due galere spagnole. Il documento, conservato presso l'archivio di Simancas, racconta il viaggio delle due navi concesse dal viceré di Sicilia Marco Antonio Colonna - già eroe di Lepanto - per portare il duca di Terranova da Palermo a Genova. Durante la traversata, le due imbarcazioni vengono però attaccate da una flottiglia di corsari e, mentre una si perde in mare, la Capitana, su cui viaggiava Gago, arriva con difficoltà fino all'isola di Capri. Gago descrive in modo dettagliato e originale l'accaduto e offre al lettore testimonianza di un concitato episodio di vita marittima. In questo volume si presenta uno studio mirato a far luce su tutti gli aspetti significativi intercettati dal testo, dalla questione della pirateria mediterranea, al genere delle relazioni e all'immaginario militare dell'epoca. Una sezione importante è dedicata anche all'aspetto linguistico del documento - tradotto con testo a fronte -, tanto nella sua dimensione storica, come in quella specialistica legata al gergo delle galere tanto vicino anche al coevo Cervantes." (Enrico Lodi)

EAN: 9788876984686
Nuovo
EUR 13.50
-11%
EUR 12.00
Available
#319264 Regione Puglia
Prefaz.di Arturo Cucciolla. Con un saggio di Ferdinando Pinto. Bari, Edipuglia 1987, cm.20x20, pp.190, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura, copertina figurata. Collana Città, Storia, Progetto,4.

EAN: 9788872280362
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy