CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il nucleo dinamico dell'imbestiamento. Studio su Federico Tozzi.

Author:
Publisher: De Rubeis Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.L'Arco Muto,10.
Details: cm.14x21, pp.206, brossura Coll.L'Arco Muto,10.

EAN: 9788885252196
ConditionsNuovo
EUR 13.43
-51%
EUR 6.50
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Le Lettere 1989, cm.14,5x21,5, pp.168, brossura

EAN: 9788871660103
Usato, come nuovo
EUR 14.46
-41%
EUR 8.50
Available
Firenze, Vallecchi Ed. 1989, cm.12,5x18, pp.126, brossura sopracop. Coll.Saggi di Cultura Moderna.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#26258 Dantesca
Firenze, Le Lettere 2006, cm.14x22, pp.368, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Questo volume nasce dal desiderio di comprendere come i maggiori scrittori e poeti italiani dal Trecento al Cinquecento si siano posti di fronte al messaggio liberatorio della Divina Commedia sul destino dell'anima e il suo possibile affrancamento dal dolore. In quattro diversi percorsi ermeneutici, viene analizzato inizialmente il tòpos del "rispecchiamento narcisistico" nel Canzoniere petrarchesco, assieme a quello della "spiritualità occultata" nella generale struttura del Decameron: un'opera che ha il coraggio di basarsi sul "femminino" come emblema del "sentire" a cui cristianamente si riconosce il potere di ristrutturare e purificare l'umano. In seguito, dedicandosi all'Orlando furioso, l'analisi si incentra sul personaggio di Olimpia e sul motivo della "donna abbandonata", esaminando le differenze fra la prospettiva del razionalismo materialista lucreziano e quella ironico-scettica della sensibilità ariostesca. L'ultima indagine - la più impegnativa - presenta un'interpretazione della Gerusalemme liberata come esempio di un diverso concetto di èpos, rispetto a quello greco-latino, che ogni volta, sulla scorta dell'esempio dantesco del pellegrino "smarrito" ed "esiliato", mostra come la vittoria dell'eroe nuovo possa in fine compiersi, ma solo a patto di un terribile rinnegamento dell'"io" razionale, nell'incontro con la "bestia" inconscia che divora, generando abbandono alla funzione rinnovatrice, al segreto dell'anima.

EAN: 9788871669908
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Last copy
messaggio dantesco. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2006, cm.14,5x21,5, pp.367, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788871669908
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Last copy

Recently viewed...

#48936 Filosofia
Con introduz.,commento,nota bibliogr.e uno studio sopra "L'influenza del Savonarola su la letteratura e l'arte del Quattrocento" di M.Ferrara. Milano, Ulrico Hoepli Ed. 1930, cm.13x19,5, pp.XII-426, 32 tavv.bn.ft. brossura sopraccop.fig. intonso.
EUR 34.00
Last copy
Presentaz.di Ruggero Jacobbi. Milano, Nuova Accademia Ed. 1965, cm.12x18, pp.158, brossura cop.fig. Col.I Cristalli degli Italiani.
Usato, buono
EUR 7.50
2 copies
Torino, G.B.Paravia & C. 1932, cm.12,7x19,5, pp.95, brossura cop.fig. intonso. Coll.Scrittori Italiani con Notizie Storiche e Analisi Estetiche.
EUR 6.00
Last copy
#252364 Facsimili
Comprende: Inscrizioni antiche trovate, e raccolte tra le rovine delle quattro principali colonie romane della Transilvania dal conte Giuseppe Ariosti nobile bolognese ferrarese, e senese capitano d'infanteria nel reggimento Gaier. E parte di esse dal medesimo condotte in Vienna d'Austria per comando della sacra cesarea cattolica real maesta di Carlo 6. imperatore de romani l'anno 1723 Biblioteca Capitolare di Verona, ms. 267. A cura di Gian Paolo Marchi e József Pál. Biblioteca Capitolare di Verona 2010, 2 volumi in cofanetto. co.17x24, pp.413 [1] carta di tav. ripieg. : ill.; + 1 vol. di 125 carte (facsimile del manoscritto). legature editoriali copp.a col. Szegedi Tudományegyetem, Università degli studi di Verona. Edizione di 1000 esemplari. Il manoscritto che si conserva nella Capitolare di Verona, oggetto di questi studi, fu acquisito dalla biblioteca come donazione testamentaria di Scipione Maffei, come testimonia l'annotazione a penna dello stesso Maffei sul margine inferiore del frontespizio. Le epigrafi costituiscono un patrimonio emerso nel corso degli scavi eseguiti nel 1722 per la costruzione della fortezza di Carlsburg. Per interessamento di Apostolo Zeno e Scipione Maffei, i reperti vennero avviati a Vienna per essere destinati al progettato Museo Imperiale di Iscrizioni. Giuseppe Ariosti, colonnello dell'esercito imperiale, eseguì il rilievo grafico delle iscrizioni provenienti dagli scavi e allestì tre manoscritti con i disegni delle epigrafi, destinati ad alte personalità tra cui Maffei.

EAN: 9788896548066
Nuovo
EUR 440.00
Last copy