CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le piacevoli e amorose notti dei novizi.

Author:
Curator: A cura di Adriana Mauriello.
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Novellieri Italiani,28.
Details: 2 voll. cm.16,5x24, pp.LVIII-1456, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Coll.I Novellieri Italiani,28.

EAN: 9788884021182
ConditionsNuovo
EUR 160.00
-70%
EUR 56.00
Prezzo promo EUR 48.00
consulta la promo
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Adriana Mauriello. Roma, Ed.Salerno 1988, 2 voll. cm.16x24, pp.XLVI,950, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Coll.I Novellieri Italiani,28/1.

EAN: 9788884020109
Nuovo
EUR 130.00
-70%
Promo EUR 39.00
go to promo
Available

Recently viewed...

#58072 Filosofia
A cura di Giuseppe Sandri. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1986, cm.11,5x17,5, pp.706, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta.

EAN: 9788884984364
Nuovo
EUR 43.38
-72%
EUR 12.00
Available
Roma, Ediz.Rinascita 1952, cm.15,5x21,5, pp.470, brossura Coll.I Classici del Marxismo,25.
EUR 22.00
Last copy
#130236 Arte Saggi
Ediz. francese. Traduzione di C.Lemoine, E.Passignat. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2008, cm.24x28, pp.304, num.ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Testo Francese. Il volume raccoglie una serie di tematiche complesse e variamente articolate, quanto delicate, che investono sul piano teorico e storico sia il mondo dell'architettura e dell'urbanistica, come quello della scultura e della pittura. Il periodo analizzato è sicuramente quello più operativo di Leonardo, durante i suoi frequenti spostamenti nel grande e complesso scacchiere politico, economico, culturale e artistico dell'Italia centrale tra il 1500 ed il 1516.È in questo contesto storico-geografico che emergono con enfasi spontanea i punti focali della ricerca di Starnazzi: Firenze, Cortona-Arezzo, Roma e Amboise, dove l'artista trascorre i suoi ultimi anni di vita, dal 1517 al 1519. L'ampio lavoro di ricognizione, e correlazione delle fonti storiche, vuole evidenziare i legami culturali tra Leonardo e artisti che hanno operato, secondo la tradizione figurativa toscana, con accenti più o meno diretti anche ad Arezzo e dintorni, da Donatello a Masaccio e a Piero della Francesca, da Francesco di Giorgio a Bramante, da Signorelli al Perugino e a Raffaello.Nel percorso dell'opera, non resta in secondo piano il rapporto che Leonardo ebbe anche con il mondo della classicità romana e con gli Etruschi.L'autore illustra anche inediti rapporti insorti tra Leonardo e personaggi che hanno assunto forma e consistenza, uscendo d'improvviso da un cono d'ombra, in seguito alla decifrazione di una piccola nota marginale in un foglio del Codice Atlantico (f. 174 va), come "memoria a noi mastro domenico", relativamente al cortonese Domenico Bernabei detto il "Boccadoro", che operò attivamente ad Amboise allestendo scenografie per le feste di corte e concretizzando l'ideazione leonardesca del magnifico castello di Chambord.

EAN: 9788895686028
Nuovo
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
3 copies