CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La commedia di Robin e Marion.

Author:
Curator: A cura di Elio Piattelli. Testo francese a fronte.
Publisher: Edizioni Fussi - Casa Editrice Sansoni.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Melagrano,213-216.
Details: cm.12,5x17, pp.154,(6), 6 tavv.di sparito musicale f.t., brossura (copia in ottimo stato. Coll.Il Melagrano,213-216.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Monte-Carlo, Société Anonyme Monégasque "Le Parnasse" 1964, cm.12x18,5, pp.n.n.(92), legatura orig.in t.pelle, cornici ai piatti e titoli in oro al dorso, taglio sup.in oro, cofanetto. Stato di conservazione eccellente. Edizione in 810 esempl.num. (il ns.reca il n.513). Adam de la Halle (detto Adam di Arras o il Gobbo di Arras), trovatore di lingua piccarda nato intorno al 1240 ad Arras, mort probabilmente verso il 1287 nell'Italia meridionale, dove si era recato al seguito del conte d'Artois. La sua arte, fiorita nel momento di transizione dalla monodia alla polifonia, ha spesso indotto a considerarlo come l'ultimo dei trovatori. Le 15 miniature (di cui 8 a tutta pagina), i 67 capilettera ornati e le delicate cornici che riquadrano ogni pagina di testo di questo splendido "Jeu" sono opera originale del pittore e illustratore Jean Gradassi (1907-1989); in sede di stampa i colori furono applicati a mano nell'atelier Edmond Vairel.
EUR 640.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Viella Ed. 2000, cm.14x21, pp.239, brossura

EAN: 9788883340253
EUR 22.20
-54%
EUR 10.00
Available
Firenze, Firenze University Press 2009, cm.17,0x24,0 pp.386, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Studi Slavistici. Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I (morto nel 1121), Serapion Vladimirskij (morto nel 1275), Luka Zidjata (morto nel 1059) e l'igumeno Moisej (morto nel 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica. Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I († 1121), Serapion Vladimirskij († 1275), Luka Židjata († 1059) e l'igumeno Moisej († 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica.

EAN: 9788884539496
Usato, come nuovo
Note: volume nuovo, ma con lieve segno di un elastico
EUR 25.90
-30%
EUR 18.00
Last copy