CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ragionamento de le corti.

Author:
Curator: A cura di Guido Battelli.
Publisher: Carabba Editore.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x17,5, pp.X,138, legatura ed.in tutta tela, impress.a secco al piatto ant.e titoli e fregi in oro al dorso. (interni ingialliti.) Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Serie Belle Lettere.

ConditionsUsato, buono
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Danilo Romei. Roma, Salerno Ed. 1995, cm.16,5x25, pp.452, 1 tav.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,II.

EAN: 9788884021724
Nuovo
EUR 44.00
-29%
EUR 31.00
Available
Nota introduttiva a cura di Adriano Spatola. Bologna, Sampietro Editore 1967, cm.10,5x20, pp.159,(9), brossura, cop.fig.a 2 col. (copia ingiallita ma in buono stato.) Coll. "Piccola Collana '70", 14. Prima edizione.
EUR 9.00
Last copy
A cura di Federico Della Corte, Paolo Trovato. Introduzione di Giulio Ferroni. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.16x24, pp.416, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.1. L'opera, in cinque atti, si regge sulle burle dell'astuto maestro Andrea ai danni di un aspirante cardinale senese, e quelle arrecate a Parabolano, giovane napoletano innamorato di una nobildonna romana che, raggirato dal servitore Rosso, passerà invece la notte con una fornaia. Ma la trama non è più che un pretesto: Pietro Aretino, con un'ironia beffarda, irridente e dissacratoria, denuncia le bassezze, l'ipocrisia e le contraddizioni della corte romana. Fitti rinvii all'attualità, accenni pasquineschi a questa e a quella personalità pubblica fanno di Roma e della sua quotidianità la vera protagonista della commedia, e proprio in questo sta la forza e la modernità dell'opera. La commedia ha un ritmo vivace anche grazie all'uso della lingua letteraria ricalcata sul parlato, teatralmente efficace, concreta e nel contempo ricca di allusività. Il volume raccoglie la prima (1525) e la seconda (1534) stesura dell'opera, precedenti alla censura dell'Indice.

EAN: 9788884026767
Nuovo
EUR 41.00
-14%
EUR 34.90
Available
A cura di Paolo Marino. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.734, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. Con i tre scritti di materia agiografica qui raccolti, Pietro Aretino chiude la stagione delle opere religiose nel segno della committenza di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore di Milano. Dopo i Salmi, l'Umanità di Cristo e il Genesi (riuniti nel primo tomo di questo stesso volume), le Vite di Maria Vergine, di santa Caterina d'Alessandria e di san Tommaso d'Aquino costituiscono, oltre che l'estremo e illusorio assalto alla porpora cardinalizia, anche lo strumento, talora sottilmente ricattatorio, per sollecitare la corresponsione delle rate della pensione che Aretino vanta sulle casse milanesi. Composte e date alle stampe in successione nello stretto giro di anni che va dal 1539 al 1543, le Vite rappresentano uno snodo fondamentale nel percorso di ricerca stilistica ed espressiva su cui Aretino ha orientato la riscrittura della materia sacra sin dalle prime parafrasi bibliche. Lo scopo primario resta quello di coinvolgere emotivamente il lettore, restituendo alla sensibilità e al gusto cinquecenteschi alcuni momenti topici della storia religiosa; ma differente è qui la declinazione degli espedienti artistici adoperati nella narrazione degli eventi sacri. Il patetismo a tinte forti, il descrittivismo pittorico e l'impiego diffuso della similitudine assumono nelle agiografie una coloritura peculiare che si vena per larghi tratti delle tonalità più cupe dell'ascetismo, il tutto sempre all'interno di una trama retorica energicamente strutturata.

EAN: 9788884027368
Nuovo
EUR 65.00
-50%
EUR 32.00
Available