CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

The Silent Passage. Itinerario poetico di W.H.Auden.

Author:
Publisher: Edizioni ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.del Dipartimento di Anglistica dell'Università degli Studi di Pisa "Percorsi",6.
Details: cm.14x22, pp.140, brossura, cop.fig.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.del Dipartimento di Anglistica dell'Università degli Studi di Pisa "Percorsi",6.

EAN: 9788846701169
ConditionsUsato, buono
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

Pisa, Edizioni ETS 1996, cm.14x22, pp.182, brossura, copertina figurata con bandelle. Coll.del Dipartimento di Anglistica dell'Università degli Studi di Pisa "Percorsi",7. Nella letteratura australiana contemporanea la figura del poeta e romanziere David Malouf spicca come una delle più significative. influenzato, anche sul piano biografico e familiare, dall'esperienza del multiculturalismo, Malouf ha dedicato la sua intera opera ai temi dell'incontro di culture e della definizione dell'identità. Questo studio è un'analisi approfondita del suo romanzo più complesso, An Imaginary Life, quello in cui l'inclinazione filosofica e l'impegno ideologico dell'autore meglio si armonizzano con la sua vena di lyric novelist. In esso l'alterità apparente delle ambientazioni fa da sfondo alla riflessione sui problemi più rilevanti per la coscienza contemporanea.

EAN: 9788846701220
Usato, come nuovo
Note: Dorso scolorito.
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

Torino, Giulio Einaudi Ed. 1959, cm.15,5x21, pp.XIX,535, legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. Coll.Saggi,258.
Usato, molto buono
EUR 31.00
Last copy
#113157 Dantesca
A cura di Donato Pirovano. Roma, Salerno Ed. 2006, 3 volumi. cm.17x25, pp.1780 complesse, 87 tavole ft. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,vol. 31. Il commento del Vellutello, sfidando la vulgata dantesca dell’ultimo Quattrocento, propone un nuovo testo della Commedia e, soprattutto, un nuovo modo di leggere Dante. Come afferma chiaramente il titolo, l’opera del Vellutello apporta sostanziali novità agli studi danteschi, presentando non solo un nuovo testo della Commedia, ma anche un nuovo modo di leggere Dante. Infatti, la ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione fu pubblicata a Venezia nel 1544 in evidente polemica con la vulgata dantesca dell’ultimo Quattrocento (Landino). Il sapore di sfida si avverte dunque in molte pagine del libro e nei rilievi polemici disseminati nel commento. Di contro al preponderante allegorismo dell’esegesi landiniana e ai preminenti interessi linguistici e formali della critica dantesca del primo Cinquecento, il metodo del Vellutello privilegia una spiegazione più aderente al testo. Questa fedeltà al testo lo porta a dare importanza alla narrazione del viaggio, un aspetto assolutamente nuovo e mai esperito prima nella precedente e fitta esegesi dantesca. I tre volumi, completi di ampi corredi esegetici sono impreziositi dalla riproduzione delle 87 xilografie dell’edizione del 1544(+ 7 di “modelli”). L'autore. Critico letterario nato a Lucca, oltre all’edizione della Commedia curò anche un’edizione di Virgilio con il commento di Servio e un’edizione con commento del Canzoniere preceduta da una vita di Petrarca assai ricca di notizie.

EAN: 9788884025517
Nuovo
EUR 190.00
-36%
EUR 120.00
Available