CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Età Comunale.

Author:
Publisher: Silvana Ed.per Federaz.delle Casse di Risparmio dell'Emilia Romagna.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Sedi della Cultura nell'Emilia Romagna.
Details: cm.26x35, pp.237, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Le Sedi della Cultura nell'Emilia Romagna.

EAN: 9788836600625
ConditionsUsato, molto buono
EUR 46.48
-61%
EUR 18.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#103066 Storia Medioevo
Trad.dall'olandese di Bernardo Jasink. Introduzione di Eugenio Garin. Firenze, Sansoni Ed. 1987, cm.15x24, pp.XXXVI,520, brossura Coll.Classici della Storia e del Pensiero.
EUR 17.00
Last copy
#136923 Arte Pittura
Torino, Grafica Internazionale s.d. cm.215x25, pp.4 di testo, 63 tavv.bn.e a col.ft. legatura ed.cop.fig.a col. Testo in italiano, francese, inglese e tedesco.
Usato, molto buono
Note: Lievi mende agli angoli del dorso.
EUR 19.00
Last copy
Note di Piero Cudini. Milano, Garzanti Ed. 1979, cm.11,5x19, pp.XLVI-368, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Libri.

EAN: 9788811582410
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
#332164 Storia Medioevo
A cura di Paris F. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2011, cm.13,5x22, pp.379, brossura con copertina figurata a colori. Collana Grandi Tascabili Economici, 132. Con "L'autunno del Medioevo", Huizinga dimostra la forte continuità che lega l'età medievale al successivo sviluppo artistico e culturale del Rinascimento. Un'intuizione, quella di Huizinga, talmente innovativa da causare lo sdegno degli addetti ai lavori quando il libro, nel 1919, venne pubblicato per la prima volta. Da allora, l'opera di Huizinga è stata largamente rivalutata, non solo per il rigore storico che la sostiene ma anche per il fascino di una narrazione che non ha nulla da invidiare a un romanzo. Affascinante anche agli occhi del lettore non specialista, "L'autunno del Medioevo" ha il merito di individuare nei riti dell'amore e dell'onore, nei simbolismi e nelle allegorie, nei miti e nelle leggende, quelle che sono le creazioni originali della civiltà medievale, a torto ritenuta oscura in rapporto ai fasti e agli splendori rinascimentali. Introduzione di Ludovico Gatto.

EAN: 9788854123618
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy