CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#193686 Ebraica

Il Dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer.

Author:
Curator: Fondazione Livorno.
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.16x23,5, pp.150, brossura copertina figurata.

Abstract: Questo libro è un atto dovuto: nei confronti della storia, nei confronti del futuro e nei confronti di due donne che instancabilmente, da decenni, ci consegnano la testimonianza accorata e generosa di uno dei capitoli più tragici della storia del Novecento. Queste due donne sono Goti Bauer e Liliana Segre. Entrambe ebree, entrambe deportate ad Auschwitz, dove hanno perduto i loro cari, dove hanno conosciuto la violenza della Soluzione finale nazista, da cui sono tornate, con il fardello terribile del sopravvissuto che ha visto e vissuto l’orrore sconfinato del Lager. Il volume Il dovere della parola nasce dall’incontro tra Liliana Segre e Marina Riccucci nel 2017 e dalle conversazioni tra Marina Riccucci e Laura Ricotti con Goti Bauer nel 2018 e nel 2020. Le pagine del libro ricostruiscono, attraverso le parole della Bauer e della Segre, la loro storia di deportazione: una storia alla quale si intrecciano tante altre storie, a comporre un quadro complesso di vite e di destini. Il messaggio che queste due donne, testimoni strenui e coraggiose, è, prima di tutto, un messaggio di pace: il monito che costantemente esce dalle loro voci è che l’uomo ascolti il passato affinché quel passato non torni mai più, non si ripresenti mai più, non si abbatta di nuovo sull’umanità. Ciò che questo libro racconta in più, oltre a essere la voce di Goti e Liliana, è anche la storia del loro incontro: le due donne non si sono conosciute in Lager. Ma a Milano, molti anni dopo la fine della guerra. Goti ha cominciato a testimoniare agli inizi degli anni Settanta. Liliana agli inizi degli anni Novanta, dopo quarantacinque anni di silenzio. È stata Goti a invitare, a incoraggiare, a convincere Liliana a farsi testimone: da quell’incontro è nato un cammino il cui tracciato è un tracciato, appunto, di pace.

ConditionsNuovo
EUR 13.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#530 Sociologia
Firenze, Sansoni 1975, cm.11x18, pp.224, XVII tavole, brossura copertina figurata. Coll.Università.
Usato, molto buono
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Available
#45973 Arte Saggi
Prefaz.di Ezio Raimondi. Traduz.di Giuseppe Guglielmi, Ezio Raimondi. Torino, Einaudi Ed. 2014, cm.11,5x19,5, pp.LIII,379, brossura. Coll.Piccola Biblioteca,268. Nuova Serie. Arte, Architettura, Teatro, Cinema, Musica. "Gli scritti d'arte di Baudelaire compongono un libro intimamente unitario per la costanza dei temi e delle figure che si avvicendano, in uno sviluppo a spirale, assecondando il ritmo libero e imprevedibile della contingenza, e più ancora per la forza nativa di un temperamento e di un metodo entro cui la grande cultura romantica, da Balzac, a Delacroix, da Hoffmann a Stendhal, da Poe a Wagner, si trasforma in una speculazione appassionata e intransigente sull'arte "moderna" e sui suoi rapporti, difficili e oscuri, con lo spirito borghese della nuova società industriale..." (Dall'Introduzione di Ezio Raimondi).

EAN: 9788806169671
Usato, molto buono
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Last copy
La strage di Cefalonia come nessuno l'ha mai raccontata: dalla parte delle famiglie. Milano, Hobby & Work 2008, cm.15x21, pp.238, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Saggi Storici. I lettori del giallo italiano conoscono perfettamente il nome di Enrico Solito, ma forse non sanno che esisteva un altro Enrico Solito, zio del primo. Questo secondo Enrico Solito era un giovane ufficiale di stanza a Cefalonia, teatro di uno dei crimini più orrendi della Seconda guerra mondiale. E come quasi tutti gli uomini del generale Gandin, anch'egli fu barbaramente trucidato dalle truppe tedesche. Intanto, in Italia, i familiari del sottotenente Solito si affannavano a conoscere la sorte del loro congiunto, inoltrando decine di lettere alle autorità, ma ricevendo solo risposte evasive o lacunose. Testimonianza civile e umana di una pagina nera della storia italiana, queste lettere sono state raccolte dal secondo Solito e riordinate in forma narrativa, quasi fossero i capitoli di un romanzo. Una storia vera, dunque, narrata dalla voce dei protagonisti attraverso le lettere gelosamente conservate per mezzo secolo. Una famiglia divisa nell'Italia del 1943, un padre e un fratello che cercano di sapere cosa è davvero accaduto a Cefalonia, il lento emergere di una verità allucinante... e un commovente colpo di scena finale, sessantanni dopo gli eventi: perché la Storia, lo sappiamo, non finisce con i suoi protagonisti. Un libro che ci ricorda di perdonare sempre, ma non dimenticare mai.

EAN: 9788878517349
Nuovo
EUR 17.00
-50%
EUR 8.40
Last copy
Tradotto da L. Krag e Gian Dàuli. Milano, Dauliana 1924, cm.13x19, pp.191, brossura. Coll. Ultra,1.
Usato, buono
EUR 6.00
Last copy