CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#194921 Arte Musei

Selected paintings at The Norton Simon Museum.

Author:
Curator: Pasadena, California. Introduced by Frank Herrmann.
Publisher: Philip Wilson Publishers.
Date of publ.:
Details: cm.21x28, pp.144, illa colori. paperback. colour cover.

Abstract: .

EAN: 9780856670930
ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#4685 Arte Pittura
Collections of the City Art Gallery. Roma, De Luca 1982, cm.21x24, pp.80, 99 ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Testo in inglese.
Usato, molto buono
EUR 9.50
Last copy
Tate Gallery for the Yale Center for British Art. London, Tate Gallery 1981, cm.22,5x29, pp.XXII-258, 25 tavv.a col.nt.e 111 tavv.bn.ft. legatura ed.scritte e fregi oro al piatto e al dorso,soprac.fig.a col. Coll.Sport in Art and Books the Paul Mellon Collection.
Usato, molto buono
Note: Mancante di sopraccoperta. Libro come nuovo.
EUR 65.00
Last copy
#11714 Papirologia
Vol.I: edited by F.G.Kenyon (London, 1893). Vol.II: edited by F.G.Kenyon (London, 1898). Vol.III: edited by F.G.Kenyon, H.I.Bell. (London, 1907). Vol.IV: The Aphrodito Papyri. Edited by H.I.Bell with an Appendix of Coptic Papyri by W.E.Crum (London, 1910). Vol.V: edited by H.I.Bell . (London, 1917). Ristampa anastatica autorizzata dal British Museum di Londra. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1974-1977, 5 volumi completo. cm.24,5x33. 17x24, pp.XX,296,XLII,408,LXXIV,388,XLVIII,648,XVI,376, legature editoriali cartonate, titoli in oro ai piatti anteriori e dorsi. Coll.Papirologia. Vol.I: edited by F.G.Kenyon (London, 1893). Vol.II: edited by F.G.Kenyon (London, 1898). Vol.III: edited by F.G.Kenyon, H.I.Bell. (London, 1907). Vol.IV: The Aphrodito Papyri. Edited by H.I.Bell with an Appendix of Coptic Papyri by W.E.Crum (London, 1910). Vol.V: edited by H.I.Bell (London, 1917).
Usato, come nuovo
EUR 420.00
Last copy
#18699 Arte Pittura
Pfäffikon SZ, Stedamm-Kulturzentrum, 18 juin - 27 août 1978. Commissaire de l'Exposition. Mauro Natale, Genève. Milano - Zürich, Electa Editrice - Fondation Suisse Pro Venezia 1978, cm.23x25, pp.249,(3), numerose ill.in bn.nt. e 11 tavv. a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig.a colori. Testo in francese.
Usato, molto buono
EUR 19.90
Last copy

Recently viewed...

#128916 Filosofia
Traduzione di Italo Alighiero Chiusano. Milano, SE Ediz. 1987, cm.13x19, pp.82, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Collana Piccola Enciclopedia,35. «C’è una differenza enorme tra le civiltà che mancano di coscienza tragica (e perciò ignorano anche la tragedia, l’epos e il romanzo in quanto espressione di tale coscienza) e quelle la cui vita pratica è dominata da un’autoconsapevolezza ispirata a una palese coscienza tragica. Per il nostro senso storico è come una frattura tra due epoche, quando consideriamo l’uomo nella sua coscienza tragica. Questa non è necessariamente il prodotto di un’alta civiltà, e può anzi essere primitiva: eppure solo quando un uomo conquista una tale coscienza ci sembra che apra gli occhi sul mondo. Ora, infatti, avendo coscienza di essere al limite del mistero, nasce in lui quell’inquietudine che lo spingerà innanzi. Nessuna situazione, per lui, può più essere stabile, perché niente lo appaga. Con la coscienza tragica ha inizio il movimento della storia, che non si manifesta solo in avvenimenti esteriori, ma si svolge nelle profondità stesse dell’animo umano». Così scrive Jaspers nelle pagine iniziali di questo suo straordinario e sintetico studio, pubblicato in Germania nel 1952. La tragedia, secondo il grande filosofo esistenzialista, è un tentativo «di spiegarsi l’apparente assurdità della sventura»; muovendo da questa premessa, attraverso una scrittura aforistica di estrema limpidezza, egli analizza, tra l’altro, come si succedono, nelle visioni del mondo, la fase del mito, della coscienza tragica, dell’apatia filosofica, della rivelazione religiosa; come il tragico si manifesta nei grandi scrittori classici, dai greci a Shakespeare, da Calderón a Racine; quali sono la colpa e la grandezza dell’uomo nella sconfitta.

EAN: 9788877107480
Usato, molto buono
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Last copy
#148139 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2004, cm.14x22, pp.172, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Filosofia,70. C'è un desiderio tiranno che è ossessione e ingordigia, dipendenza e mancanza. C'è un desiderio filosofo che è libertà e amore, meraviglia e energia. Così c'è un piacere negativo e impuro, eccessivo e mescolato al dolore, e c'è un piacere positivo e puro, misurato e sorpreso. È un piacere che si conquista e si impara ad amare, con la fatica e la memoria, con il buon uso di sé e del proprio tempo. Questo libro rilegge la questione antropologica platonica degli stili di vita nell'ottica di un desiderio dal duplice volto e delle corrispondenti forme di piacere.

EAN: 9788846709851
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy
#341626 Filosofia
Lección inaugural leída en la Solemne Apertura del Curso Académico 2012-2013 en la Universidad de Sevilla. Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla -Secretariado de Publicaciones 2012, cm.16x22, pp.71, brossura con bandelle e copertina figurata. Testo in spagnolo. El título es un claro resumen dela reflexión que se lleva a cabo sobre los ideales y las actitudes que han constituido el eje de la vida universitaria. Se examinan los precedentes y se analizan los fenómenos históricos y culturales que han promovido la evolución, hasta llegar a nuestro tiempo. Por su propia naturaleza la Universidad es una institución abierta, crítica y evolutiva, sensible a los cambios y receptiva respecto a la innovación. El momento actual es paradigmático de una Universidad que vive la incertidumbre, que busca nueva definición y adaptación a la sociedad en la que está inserta. Sin perder la brújula que siempre la ha guiado, debe innovar soluciones eficaces, convincentes y formativas para una juventud nueva y expectante.

EAN: 9788447214457
Nuovo
EUR 15.00
Last copy
#341655 Filosofia
Brescia, Morcelliana 2010, cm.15,5x21,5, pp.192, brossura con bandelle. Coll.Filosofia, 12. Il titolo - TeorEtica - allude fin da subito alla posta in gioco: ridefinire i rapporti tra pensiero e azione, tra teoresi ed etica. Se nelle tradizioni filosofiche per lo più queste sfere sono state separate o addirittura opposte, pensandole fino in fondo non si trova un implicarsi reciproco che impone una loro ridefinizione? Di qui la rivisitazione di luoghi classici sui princìpi primi - in Aristotele, Anselmo, Cartesio, Kant, Hegel, Heidegger per mostrare come in essi l'impensato sia proprio il concetto di relazione: il coinvolgimento del soggetto nella teoria e nella decisione morale. Coinvolgimento che significa responsabilità del pensiero perché è sempre, più o meno consapevolmente, scelta di un'azione. La filosofia, in tal modo, è un'"etica della relazione", dove il filosofare, in quanto offerta di senso, è esso stesso un agire: "da ciò nasce il progetto di una TeorEtica: l'esposizione di un pensiero che si fa nel suo fare coinvolgente". Una filosofia che - andando oltre gli sterili dualismi di ermeneutica e razionalismo, continentali e analitici - invita il lettore a ripensare il suo abitare il mondo.

EAN: 9788837223915
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-5%
EUR 17.00
Last copy