CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita.

Author:
Curator: Roma-Viterbo-Arezzo,28 Settembre-1 Ottobre 1992.
Publisher: Ed.Salerno.
Date of publ.:
Details: 2 volumi. cm.15,5x23, pp.XXV,1178, 30 tavv.bn.ft. brossure copertine figg.e custodia. Pubblicaz.del Centro Pio Rajna. Sez.1/4*,4**.

Abstract: Tra gli importanti cinquecentenari celebrati nel 1992 ? la scoperta dell'America, la morte di Lorenzo il Magnifico e quella di Piero della Francesca ? si colloca anche la nascita di Pietro Aretino, per onorare la quale il "Centro Pio Rajna" di Roma ha promosso un grande Convegno italo-americano, articolato in tre tempi: Roma-Viterbo-Arezzo (28 settembre-i ottobre 1992), Toronto (23-24 ottobre), Los Angeles (27-29 ottobre). Personaggio "scomodo" come pochi, l'Aretino è stato condannato, appena morto (1556), a una vera damnatio memoriae, che, protraendosi nei secoli fino a oggi, lo ha marchiato come il pornografo, l'autore osceno privo di effettive qualità artistiche. Soltanto da una ventina d'anni a questa parte è in atto un'inversione di tendenza, che, superando ogni remora moralistica e ogni ipocrisia, recuperi innanzitutto gli scritti aretiniani nella veste piú affidabile (compito assunto, proprio nel 1992, dall'Edizione Nazionale delle Opere), e riformuli poi in base ad essi un giudizio piú equilibrato e criticamente fondato. I saggi ora pubblicati offrono un fondamentale contributo in questa direzione. L'intera attività dell'Aretino viene attentamente vagliata: dalla produzione giovanile a quella pasquinesca, dagli scritti religiosi a quelli erotici e teatrali, dalla fondamentale "invenzione" del genere epistolare alla poesia cavalleresca, fino ai rapporti con la società del tempo e alla "ricezione" dell'Aretino nei secoli successivi. Ne emerge un quadro di grande interesse e un profilo dell'autore dalle linee fortemente rinnovate, che si propone come punto di partenza per una ridefinizione generale dell'opera e della figura dell'Aretino nella nostra letteratura.

EAN: 9788884021755
EUR 68.00
-27%
EUR 49.00
Available
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Last copy
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available

Recently viewed...

FirenzeLibri 1988, cm.17x24, pp.59, 16 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Centro Studi Romei. Quaderni,2.

EAN: 9788876222061
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
Torino, Einaudi 1974, cm.11,5x19,5, pp.XI,573, brossura, cop.fig.a col. Coll.Gli Struzzi,64.
Note: Timbro seconda scelta al frontespizio. tracce d'uso.
EUR 9.00
2 copies
Firenze, Vallecchi Ed. 2010, cm.14,5x21, pp.220, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Saggi. Che cos'è diventato Gianfranco Fini? Che forma ha assunto l'uomo che fu leader del postfascismo, poi di An e che oggi invece cita Norberto Bobbio e vuole concedere la cittadinanza italiana agli immigrati? Entrato nel Pdl, liberatosi dei propri colonnelli, senza la forza del partito di cui era padrone, l'ex pupillo di Giorgio Almirante ha cancellato le stigmate del proprio passato nero e cerca adesso una nuova collocazione nella destra laica del sarkozysmo europeo, molto francese e molto poco berlusconiana. È uno straordinario rovesciamento delle regole della politologia. Senza un partito disciplinato e compatto dietro, Fini risulta più forte e autorevole. Senza un popolo acclamante, e lontano dai suoi valori tradizionali di destra dura e pura, Fini ha più cose da dire e più obiettivi da realizzare. Come ha fatto e con l'aiuto di chi? Ma il problema o il fatto interessante non si definisce dicendosi favorevoli o contrari alle singole scelte, che pesano e che diventano decisione politica. La faccenda è interessante perché dimostra che in politica conta ancora la libertà di tono, l'autonomia culturale, l'indipendenza. Così, vera o fasulla che sia, la "conversione" potrebbe portare Fini alla guida di un nuovo centrodestra dai tratti meno populisti, o imporlo nel delicato ruolo di traghettatore istituzionale verso l'inimmaginabile Terza Repubblica post berlusconiana.

EAN: 9788884271501
EUR 15.00
-73%
EUR 4.00
Available
Seconda edizione italiana condotta sulla settima edizione americana. Bologna, Zanichelli Editore 2005, cm.20x27, pp.288, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788808229786
EUR 11.00
Last copy