CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#195893 Religioni

Le prophétisme biblique des origines à Osée.

Author:
Publisher: Les Editions du Cerf.
Date of publ.:
Details: cm.14x23, pp.260, brossura (lievi fioriture alla cop. e interni ingialliti ma copia ben tenuta.) Collection Lectio Divina,23.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#197645 Religioni
Paris, Les Editions du Cerf 1960, cm.14x22,5, pp.312,(4), brossura (dorso ingiallito e accenno di fioriture alla cop. ma copia molto ben conservata.) Collection Lectio Divina,28.
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

#205370
A cura di Mariannina Failla e Giacomo Marramao. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xiv-222 pp. Multi Il volume qui proposto al lettore è il frutto del confronto fra intellettuali europei attenti ai problemi più cogenti dell’attualità: globalizzazione, crisi economico-finanziaria, immigrazione, cittadinanza e accoglienza. Il dibattito prende così le mosse dai concetti di inclusione ed esclusione per individuare nell’ospite la condizione dell’uomo in quanto tale e non di un singolo gruppo, inoltrandosi dunque in una riflessione sul mercato, sulle sue degenerazioni finanziarie e sui suoi conflitti con la democrazia. / This volume collects the results of the joined efforts of European intellectuals in front of the most urgent problems of our times: globalization, economic and financial crisis, immigration, citizenship. The debate moves from the concepts of inclusion and exclusion to assert that the condition of ‘guest’ is common to all human race, and not that of a single group. It then reflects on the financial degeneration of the market and on its conflicts with democracy.

EAN: 9788822263070
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
#205524 Religioni
Préface de François Bovon, avec un témoignage du cardinal Georges Cottier et une note de Carlo Ossola. Textes établis et annotés par Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 15 x 21, pp.XXXIV,174 con 1 fig. nt. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Testi e Documenti, 27. Francese Invitato nel 1979 da François Bovon a tenere un ciclo di lezioni presso la Facoltà di Teologia protestante all’Università di Ginevra, il cardinale Pellegrino traccia un vivido corso sull’idea di «popolo di Dio» presso i Padri della Chiesa, con il rigore del filologo, l’impegno del pastore e la visione ecumenica di una Chiesa tutta rinnovata dal Concilio Vaticano II. Invité en 1979 par François Bovon à tenir une série de conférences à la Faculté de théologie protestante de l’Université de Genève, le cardinal Pellegrino examine brillamment l’idée d’un «peuple de Dieu» parmi les Pères de l’Église, avec la rigueur d’un philologue, l’engagement d’un pasteur et la vision œcuménique d’une Église renouvelée par le Concile Vatican II. / In 1979 François Bovon invited the cardinal Pellegrino to keep a series of lessons at the Faculty of Protestant Theology of the University of Geneva. In his course, the cardinal brilliantly examined the idea of «the People of God» according to the Church Fathers, with the accuracy of the philologist, the commitment of the minister, and the ecumenical vision of a Catholic Church renewed after the Second Vatican Council. Invité en 1979 par François Bovon à tenir une série de conférences à la Faculté de théologie protestante de l’Université de Genève, le cardinal Pellegrino examine brillamment l’idée d’un «peuple de Dieu» parmi les Pères de l’Église, avec la rigueur d’un philologue, l’engagement d’un pasteur et la vision œcuménique d’une Église renouvelée par le Concile Vatican II.

EAN: 9788822262998
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
Cura e traduzione di Enrico Lodi. Milano, Medusa Edizioni 2016, cm.14x22, pp.110, brossura cop.fig. Coll.Le Porpore,99. Nell'aprile del 1916, Ramon del Valle-Inclàn approda in Francia per visitare il tragico paesaggio delle trincee. Lo scrittore che sarebbe passato alla storia come il dandy della letteratura spagnola si trovò così ad assistere alla più grande carneficina cui l'Europa moderna avesse mai assistito. Il profondo impatto che ebbe quell'esperienza lo indusse a sperimentare forme espressive adatte a raccontare l'ecatombe in corso e portò l'autore a creare nuovi stilemi che lo avrebbero traghettato da una estetica decadente a uno speciale gusto per la deformazione vicino all'espressionismo. Con "La mezzanotte", opera riscoperta recentemente, nasceva quindi la famosa poetica del grottesco (Vesperpento) di Valle-Inclàn. Come spiega Enrico Lodi nel saggio introduttivo, emerge dal testo dello scrittore spagnolo la tensione tra la volontà di rappresentare tutto il fronte di guerra e l'impossibilità di farlo appieno a causa di una radicale oscurità che avvolge tutte le scene descritte. Il passaggio dalla notte al giorno confermerà i cupi sintomi associati a quel buio: la foschia dell'alba si assottiglia sulle rovine, si lacera sulle croci, sovrasta sterile l'enorme solco che va dai monti alsaziani ai paesaggi marittimi delle Fiandre. E in questo cupo passaggio dalla notte al giorno cominciano a

EAN: 9788876983573
Nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
3 copies
Commento a cura di Francresca Nenci. Napoli, Esselibri 2008, cm.15x21, pp.255 brossura con copertina figurata. Collana Simone per la Scuola. La tragedia Attica e le Grandi Mitologie Letterarie.
Usato, buono
Note: alcuni segni a lapis nel testo.
EUR 6.00
Last copy