CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#196046 Storia Antica

Le ombre dei guerrieri. Strategie e battaglie nell'età antica.

Author:
Curator: Traduzione di Cristina Caneva.
Publisher: UTET Libreria.
Date of publ.:
Details: cm.15x23, pp.XIX,417, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori.

Abstract: Sparta, Macedonia e Roma: come sono giunte queste nazioni a dominare il mondo antico? Che cosa rendeva i loro eserciti superiori? Osservando che l'età antica fu un'età di scarsi progressi tecnologici, Lendon ci mostra come gli eserciti di maggior successo fossero quelli che facevano un uso più efficace della tradizione culturale. Il combattimento antico si evolveva cercando ispirazione nel passato: i Greci guardavano ad Omero, i Romani ai Greci e al loro passato eroico. I migliori eserciti dell'antichità reclutavano soldati dalle società con tradizioni forti e competitive, e i migliori condottieri, da Alessandro a Giulio Cesare, facevano appello a quelle tradizioni per incoraggiare una fiera competizione ad ogni livello. A partire dalla battaglia dei Campioni tra Sparta e Argo nel 550 a.C., passando per l'invasione di Giuliano in Persia nel 363 d.C., Le ombre dei guerrieri restituisce vita ai più decisivi conflitti militari dell'antichità greca e romana. Lendon colloca queste battaglie e i metodi con cui furono combattute in un ampio resoconto della storia militare antica.

EAN: 9788802073613
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#46856 Archeologia
Indice articoli: -I.Tzedakis, L'insediamento urbano Medio Minoico di Nerokourou. -V.A.Aravantinos, A textual Note on PY Ma 216 Tablet. -E.Hallager, The History of the Palace at Knossos in the Late Minoan Period. -E.Hallager, Two Linear A Tablets from the Greek-Swedish Excavations, Kastelli, Khania 1977. -E.Peruzzi, An etimology between Pylos and Gabii. -M.Rocchi, Po-ti-ni-ja e Demeter Thesmophoros a Tebe. -E.Scafa, Un'ipotesi su Myc. da-wo. -E.Scafa, Un'ipotesi geografica per la Messarà nel periodo Miceneo. -C.G.Thomas, A Dorian Invasion? The early literary Evidence. -L.Vagnetti e P.Belli, Characters and Problems of the Final Neolithic in Crete. -G.Graziadio, Le influenze Minoiche e Cicladiche sulla cultura Tardo Medio-Elladica del Peloponneso. -M.R.Belgiorno, Centauressa o sfinge su una larnax micenea da Tanagra? -A.M.Braschi, Problemi e prospettive nell'interpretazione del ruolo dei metalli nella Grecia arcaica. -U.Martin Wedard, A proposito della cremazione arcaica Fenicio-Punica. Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri 1978, cm.19x27, pp.280, 25 tavv.in bn.ft., legatura editoriale cartonata, sovraccopertina Allo stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici del CNR. Coll.Incunabula Graeca,LXVIII.
EUR 103.29
-80%
EUR 20.00
Available
Genova, Civico Ist.Colombiano 1995, cm.17x24, pp.122, brossura Coll.Studi e Testi,Serie Storica 17/1.
EUR 10.33
-12%
EUR 9.00
Available
Roma, Edizioni Cremonese 1975, cm.12x19, pp.128, brossura (piccola sigla di appartenenza in testa al frontespizio; lievi segni d'uso.) Coll.Uomini e Problemi,27.
EUR 6.00
Last copy
A cura di Sebastiano Zanetello con 7 croccanti ricette di pane. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.12x17, pp.88, brossura cop.fig.a col. Coll.I Non Ricettari. Dagli Appennini alle Ande? No, dalle Alpi agli Appennini, da Torino a Firenze: è questo il tragitto ideale che il subalpino De Amicis (per usare un termine a lui caro) compie per impadronirsi della lingua di cui è innamorato e forse un po' invidioso. Abbandonata la spada (con cui aveva combattuto a Custoza, il 24 giugno 1866, nella Terza Guerra d'Indipendenza, per unificare politicamente l'Italia), De Amicis impugna la penna per completare l'unificazione, culturalmente (con il libro Cuore) e linguisticamente (con il libro "L'idioma gentile"). Partendo da un'amena elucubrazione linguistica sullo scrosciare del pane fragrante, queste pagine ci consegnano un De Amicis lontano dagli stereotipi, nient'affatto sentimentale, ma brillante e coinvolgente, piacevole e spiritoso. Per complicare le cose abbiamo chiesto allo scrittore Paolo Ciampi un'introduzione e alla psichiatra Silvia Valgiusti dieci ricette per fare pane in casa.

EAN: 9788856402834
EUR 6.00
-25%
EUR 4.50
Last copy