CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#197479 Storia Moderna

La Bruyère dans la Maison de Condé. Etudes biographiques et historiques sur la fin du XVIIe siècle. Tomes I et II.

Author:
Publisher: Librairie de Firmin Didot et Cie.
Date of publ.:
Details: 2 voll. di 2, cm.15,5x23, pp.(4),XV,(1),570,(2); (4),643,(1), rilegg. coeve in mz.tela con angoli ai piatti, titoli in oro ai dorsi. (scritte ai dorsi sbiadite; guasto alla cerniera ant.esterna del vol.II; buoni interni.)

ConditionsDa collezione, buono
EUR 64.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

EUR 16.00
Last copy
Firenze, Ediz. Polistampa 2007, cm.17x24, pp.324, brossura cop.fig.a col. In questo volume Elena Gurrieri raccoglie i lavori che descrivono efficacemente la sua ventennale attività di studio nell'ambito dell'Italianistica contemporanea, dall'edizione dell'epistolario Montale-Debenedetti (1922-1947) che fa luce sulla società letteraria degli anni Venti-Quaranta del nostro Novecento, agli Indici di "Mercurio" (1944-1948) - la rivista diretta a Roma da Alba De Cèspedes - fino ai testi rari o inediti di Sandro Penna e Arturo Loria. Per quanto riguarda l'analisi critica dei testi l'autrice presta attenzione a figure capitali del panorama letterario italiano, scegliendo di preferenza l'indagine su aspetti meno noti di alcuni classici della nostra contemporaneità, da Saba a Palazzeschi e ancora a Penna, Calvino, Bigongiari, Meneghello, Virgillito e Magris. "Centrali e di straordinario interesse - afferma Ernestina Pellegrini in una sua nota all'edizione - sono gli studi su Sandro Penna, di cui si mette a fuoco la particolare e struggente 'estetica della povertà', parlando della straripante energia psicofisiologica emergente dal grado sensoriale dell'esperienza per depositarsi distillatissima in versi luminosi e leggeri (direbbe Nabokov, 'fatti di sughero')". Infine, si segnalano le pagine 'extra-vaganti' e fiorentine sul "Gabinetto G.P. Vieusseux" oppure in memoria di un critico proteiforme come Luigi Baldacci, per concludere con una cronaca per il IV centenario della morte di santa Maria Maddalena de' Pazzi.

EAN: 9788859603016
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
Con una nota di Walter Veltroni. Palermo, Sellerio Ed. 1999, cm.12x17, pp.145, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,428. Un romanzo sul cinema che ci restituisce il sapore di un'epoca, le immagini di Antonio das Mortes, le voci di un Brasile in esilio, il senso dell'utopia e le grida di speranza. Una troupe cinematografica ricostruisce gli ultimi giorni di vita di Glauber Rocha, regista profetico e vulcanico scomparso nel 1981, inventore del Cinema Novo brasiliano, la più alta voce della lotta anticolonialista nel Terzo Mondo. La serietà dell'impresa è però ben presto messa in discussione, nel romanzo, dalla baldanza delle testimonianze eccentriche, prorompenti, eclettiche, così come avrebbe voluto Glauber. Cosa resta oggi dei suoi, dei nostri anni ribelli, dei pugni alzati e dei pugni in tasca? Vecchie pellicole dimenticate, eroi di celluloide, scritti blasfemi ma soprattutto tanti ricordi d'amore. Questa «falsa biografia» che si fa romanzo indaga dalle parti di Sintra, in Portogallo, dove Glauber visse il suo declino fisico e scopre che il contagio delle sue idee è ancora vivo e fervido. «Lo spirito di queste storie è lo spirito di Glauber» scrive Walter Veltroni. «C'è tutto Glauber in questo libro che scorre come un film. Scena dopo scena, apparentemente senza un montaggio, sono i ricordi di persone che raccontano di aver incontrato il grande regista sudamericano a restituirci la memoria, il testamento ideale di un intellettuale che ha rappresentato la coscienza civile dell'America Latina».

EAN: 9788838914751
Nuovo
EUR 7.75
-61%
EUR 3.00
Available
#309555 Archeologia
Jean-Luca Chappaz , Robert S. Bianchi. Milano, 5 Continents Editions 2015, cm.25x29, pp.208 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Cet ouvrage invite le lecteur à découvrir l'art du bassin méditerranéen antique (Egypte, Mésopotamie, Grèce et Rome) à travers un choix d'oeuvres exceptionnelles opéré dans les collections de la Fondation Gandur pour l'Art et des Musées d'art et d'histoire de Genève, et notamment parmi les archives des archéologues genevois Edouard et Marguerite Naville, qui contribuèrent amplement à la compréhension spirituelle et artistique de ces cultures. La première partie de l'ouvrage, "Corps et visages", confronte les représentations de la figure humaine à travers les différents arts anciens. Le dialogue entre ces chefs-d'oeuvre dévoile un rayonnement où les civilisations se croisent et se répondent. Formant une large galerie d'expressions et d'émotions, ces sculptures s'observent et s'interpellent à travers l'espace méditerranéen, nous interrogeant du regard, dans une mise en abyme, malgré les siècles qui nous en séparent. La seconde, "Esprits et spiritualité", met en exergue les travaux des humanistes qui ont peu à peu restitué l'âme de ces sociétés éloignées dans le temps. Le thème des croyances et de leurs expressions est notamment abordé : une centaine d'objets, rigoureusement sélectionnés, apportent des éléments de réponse à des questions qui sont mutatis mutandis encore les nôtres aujourd'hui. Mais l'esprit réside également dans l'art de vivre, illustré ensuite par le raffinement d'accessoires de toilette et de bijoux, ainsi que par de riches récipients et l'art du bas-relief.

EAN: 9788874396726
Usato, come nuovo
EUR 39.00
-48%
EUR 19.90
Last copy