CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#203835 Scienze

La cultura scientifica.

Author:
Publisher: Casa Ed.Francesco Vallardi.
Date of publ.:
Series: Coll.Gli Italiani e il Bel Paese.
Details: cm.19,5x28, pp.VII,677, 516 figg.bn.nt.e 1 tav.a doppia pag.ft. rilegatura in mz.tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. Coll.Gli Italiani e il Bel Paese.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 34.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#54480 Scienze
La cultura scientifica in Italia dall'antichità al secolo XIX. Milano, Casa Ed.Francesco Vallardi s.d.ma anni '20? cm.19,5x28, pp.VIII-707, 542 figg.bn.nt.e 1 tav.a doppia pag.ft. brossura Coll.Gli Italiani e il Bel Paese.
EUR 38.00
2 copies
#71299 Esoterismo
Roma, Libreria Romana s.d. (anni '80), cm15x21, pp.(4),202,(2), brossura, cop.fig.a colori. coll.I Libri del Graal.
EUR 13.00
Last copy
Illutraz.di G. Anichini. Firenze, Bemporad & Figlio Ed. 1902, cm.12x19, pp.190, illsutraz. bianco e nero nel testo, legatura editoriale in tutta tela, copertina ornata.
Da collezione, molto buono
EUR 24.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Carlo Pischedda. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.16x23,5, pp.VIII,420, brossura Commissione Naz.per la Pubblicazione dei Carteggi del Conte di Cavour,V.

EAN: 9788822229380
Nuovo
EUR 70.00
-10%
EUR 63.00
Orderable
Firenze, Vallecchi 1963, cm.13,5x21,5, pp.148, brossura Coll.Narratori. Prima edizione.
Usato, accettabile
Note: Tracce d'uso alla cop.e al dorso. Mancante di sopracop.
EUR 10.00
Last copy
Pisa, Pacini Editore 2015, cm.17x24, pp.94, brossura copertina figurata a colori. Coll.Racconti Fatati. L'economia rurale, ma autarchica, del vasto territorio montagnoso lombardo ha, per diversi aspetti, creato geniali elaborazioni da materie prime povere ma arricchite da condimenti e sapori; basti pensare al "cuz" che ancora si prepara d'inverno in Valcamonica: carne d'agnellone cotta nel suo grasso, insaporita con erbe odorose, e poi lasciata refrigerare all'aperto in grandi mastelli di legno. Questo libro sulla cucina regionale lombarda è eterogeneo proprio come la cucina che vuole descrivere: vi è una parte gastronomica e una narrativa: la prima, descrive una ricca e imbandita tavolata, che dai primi, tipicamente milanesi, pavesi e bresciani, come i risotti, i ravioli o le zuppe, si espande ai famosi secondi, come i bolliti, i brasati, le cotolette alla milanese, la cassoeula, gli ossobuchi, e poi le anguille, le alborelle, fino ai tradizionali dolci, come il panettone, la torta sbrisolona, o il pan dè mèj, o le chiacchere di suora, tipicamente preparate durante i giorni di Carnevale. Nella parte narrativa, il racconto che dà il titolo al libro: "El risott giald". Dal Big Bang cosmico che disturba il quieto ragionar sui mondi del Dr Effe, passando dai ricordi degli amori giovanili su su fino alla concretezza del presente, per approdare al ricordo di un bel viaggio ricco di eventi e novità ambientali godute in comunanza di vecchi e collaudati amici.

EAN: 9788863158267
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
Last copy
#291684 Religioni
Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611). Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xviii-322 pp., brossura Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa». Studi,35. La Vita della Madre Suor Maria Maddalena de’ Pazzi fiorentina viene stampata in due versioni nel 1609 e nel 1611 e testimonia di una precocissima ricezione secentesca delle Estasi maddaleniane. L’opera, voluta dalle consorelle della monaca fiorentina e assegnata a Vincenzo Puccini, governatore e confessore del monastero di Santa Maria degli Angeli in Firenze, rimarrà per tutto il XVII secolo il punto di riferimento per chiunque voglia avere accesso ai manoscritti originali contenenti quell’esperienza estatica. Lo studio che presentiamo, in continuità con le fondamentali letture proposte nel Novecento da Giovanni Getto, da padre Giovanni Pozzi, intende valorizzare, come mai fino ad ora, questa prima impresa editoriale, dimostrando come le Estasi siano state recepite in modo quasi integrale già nel Seicento. In particolare, è approfondito l’influsso della spiritualità gesuitica e domenicana sulla ratio scribendi del Puccini, l’attenuarsi, dall’una all’altra redazione, della dimensione ascetica rispetto all’elaborazione di una concezione ‘pneumatologica’ della mistica. La biografia pucciniana illustra così la tesi di Michel De Certeau, nella sua Fable mystique: la mistica è di per sé inesauribile mistero; iniziamo a conoscerla quando un dettato storico la circoscrive.

EAN: 9788822266804
Nuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable