CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#205336 Filosofia

Nuovi maestri e antichi testi. Umanesimo e Rinascimento alle origini del pensiero moderno. Atti del convegno internazionale di studi in onore di Cesare Vasoli (Mantova, 1-3 dicembre 2010).

Curator: A cura di Stefano Caroti e Vittoria Perrone Compagni.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, viii-458 pp. con 2 figg. n.t. Ingenium, 17.

Abstract: Gli Atti raccolgono gli interventi del Convegno con il quale colleghi, allievi e amici hanno inteso rendere omaggio al lungo impegno culturale e didattico di Cesare Vasoli. I contributi sono dedicati ai temi di ricerca che hanno costituito il centro dell’attività dell’illustre studioso: le biblioteche private, il platonismo fiorentino, i dibattiti sulla logica e sulla retorica, la morale e la politica nel Cinquecento, il rinnovamento del pensiero scientifico. / The proceedings collect the papers of the conference organized by colleagues, students and friends to pay homage to Cesare Vasoli’s long cultural and didactic commitment. The contributions tackle the research themes that represent the core of the illustrious scholar’s activity: private libraries, Florentine Platonism, the debates on logic and rhetoric, moral and politics in the XVIth century, the renewal of scientific thought.

EAN: 9788822261502
ConditionsNuovo
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Meravigli 1981, cm.16x24, pp.166, legatura editoriale cartonata. Coll.I Dintorni.

EAN: 9788879551366
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Ospedaletto, Pacini Editore 2025, cm.15x21, pp.288, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Le Ragioni di Clio, 51. Esiste una storia mediterranea d'Italia che appartiene tanto alla sua posizione geografica quanto all'immaginario delle sue genti. Quest'ultimo si è sviluppato con forza nel corso del XX secolo contribuendo notevolmente al "fare gli italiani". Il libro, mettendo in luce i protagonisti, le forme e le peculiarità del mediterraneismo italiano, ne rintraccia la spinta primaria nella reazione di importanti settori politico-culturali alla cesura causata dal processo risorgimentale: unificando la nazione, il Risorgimento la separò però dal continente liquido per saldarla definitivamente ai destini dell'Europa. Lo stacco risultò drammatico soprattutto per quelle terre che da centro geografico del Mediterraneo furono trasformate in "meridione d'Italia". Invertendo lo sguardo sulla storia dell'Italia unita, l'autore ne rilegge alcuni processi salienti - l'emigrazione e il colonialismo, il fascismo e l'immigrazione odierna - dal punto di vista di una "questione mediterranea" rimasta nell'ombra. Le forme culturali e politiche dell'immaginario mediterraneo degli italiani risultano iscritte nell'oscillazione tra due antiche matrici, quella dell'emporion e quella dell'Imperium, entro le quali si è sviluppata storicamente l'appartenenza della penisola al reticolo dei rapporti mediterranei.

EAN: 9791254865552
Nuovo
EUR 26.00
-15%
EUR 22.00
3 copies