CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#205378 Religioni

La Centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò.

Author:
Curator: A cura di Camilla Hermanin e Luisa Simonutti.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e Testi per la Storia della Tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 13.
Details: 2 volumi. cm.17x24, pp.XIV,1012, brossura sopracc. Coll.Studi e Testi per la Storia della Tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 13. [opera in ottimo stato].

Abstract: Chiave di lettura per la comprensione dell’opera di Antonio Rotondò, questa raccolta traccia lo scenario dell’incontro ideale con le ricerche di Richard H. Popkin. I contributi offrono spunti di ricerca che spaziano da aspetti specifici dell’ebraistica cristiana di età moderna al ruolo dello scetticismo nel processo fondativo di un’etica laica, dalla diffusione dello spinozismo che innerva i decenni cruciali tra la fine del ’600 e l’inizio del ’700, fino alla teorizzazione politica e alla codificazione giuridica della tolleranza. / The purpose of these volumes is to give a contribution to the synthetic understanding of Antonio Rotondò’s activity as a historiographer, as well as the possibility of an ideal merging of his work with Richard H. Popkin’s research. The essays provide a variety of researches, ranging from specific aspects of Christian Hebrew studies in the modern age to the role of sceptic trends in the foundation of secular ethics. At the same time, a primary focus would be from the spreading of Spinozism, which constitutively enters the crucial decades from the late seventeenth and the early eighteenth centuries, up to the political theorization and juridical coding of toleration.

EAN: 9788822259684
ConditionsNuovo
EUR 113.00
-10%
EUR 101.70
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#161168 Arte Grafica
46 tavole di Novello. Commento di Paolo Monelli. Sotto gli auspici dell'Associazione Nazionale Alpini. Milano, Aldo Garzanti Editore 1978, cm.30x42, pp.116, legatura ed.cart.cop.fig.
Da collezione, accettabile
Note: Distacco del dorso e mancanze alla legatura. Da rilegare.
EUR 25.00
Last copy
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2008, cm.15x21, pp.392, alcune tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Cronaca e Storia,1. Chiamata dal fondatore Leonida Rèpaci al ruolo di segretaria (e giurata), Gabriella Sobrino è stata per quarant'anni testimone e protagonista di quello che fu subito definito "il più grande evento culturale dell'estate italiana". Attraverso ben cinque presidenze (dopo Rèpaci, quelle di Sapegno, Villari, Garboli e Siciliano), lei è stata il punto di riferimento in una competizione che ha chiamato sulla scena il gotha intellettuale dell'intero secondo Novecento. "Anima instancabile e memoria storica del Viareggio" come è stata definita da Cesare Garboli, Gabriella Sobrino di questo libro è la voce narrante: non soltanto di moltissime storie di libri e autori ma anche del retroscena di sentimenti e risentimenti, attese e delusioni, manovre editoriali e impuntature di primedonne che lei ha via via registrato da quel suo privilegiato osservatorio.

EAN: 9788856400151
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available