CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#205424 Letteratura

Quel punto acerbo. Temporalità e conoscenza metaforica in Leopardi.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, x-116 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 409.

Abstract: La conoscenza veicolata dai testi leopardiani è di tipo metaforico – se per metafora si intende un modo di funzionamento del pensiero, che per analogia si ‘diverte’ a trovare rapporti tra i più diversi aspetti del reale, e in tal modo a sostituire la tradizionale logica razionale con una conoscenza alogica, asistematica e geniale. Tale percorso è seguito attraverso l’analisi di metafore, come quella del punto, presenti in alcune Operette e in alcuni Canti. / The kind of knowledge conveyed by Leopardi’s texts is metaphorical – if with metaphor we mean a particular mode of thought that ‘enjoys’ to find analogical relationships between very different aspects of reality, and to replace in this way the traditional, rational logic with an alogical, unsystematic and ingenious knowledge. This path is followed by way of the analysis of metaphors, such as the point metaphor, in some of the Operette and the Canti.

EAN: 9788822262103
ConditionsNuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Scelti a cura della R.Commissione per l'edizione Nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini. Bologna, Zanichelli Ed. 1920, cm.15,5x24, pp.XVII,379, brossura
Usato, buono
EUR 8.00
2 copies
#317328 Filosofia
A cura di Giuliano Vigini. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2009, cm. 13x18, pp.84, brossura cop.fig.col. Coll. Oscar Saggezze. In un cuore ricolmo d'affetto e in un'anima così sensibile come quella di Agostino, l'amicizia appare non soltanto un bisogno, ma una predisposizione naturale. Non ci si stupisce quindi se, attraversando la sua opera, si incontrano tanti amici e si raccolgono un gran numero di riflessioni su ciò che l'amicizia rappresenta e nella sua visione cristiana. Frutto di una lunga esperienza spirituale, le sue parole raggiungono spesso un'intensità e una profondità d'accenti non comuni, che fanno capire non solo quanto importante fosse l'amicizia per lui e quanto sia necessaria per tutti, ma soprattutto in che modo si diventa e si resta amici.

EAN: 9788804582045
Usato, molto buono
Note: Piccole bruniture alla coperta e al taglio delle pagine.
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Last copy