CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, pp.262, brossura Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 22.

Abstract: Si tratta di un’importante raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell’Ottocento e nella prima metà del Novecento. L’utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un’unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l’aggiunta di alcuni inediti. / This is an important collection of critical essays on Piedmontese writers of the end of the Nineteenth and the early Twentieth century by Lorenzo Mondo, literary criticist, journalist and writer. The articles here gathered previously appeared in books, journals, and reviews, and are now finally collected in one volume. Some original writings by Lorenzo Mondo are also published in this book for the first time.

EAN: 9788822263681
ConditionsUsato, buono
EUR 31.00
-32%
EUR 21.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Nel volume il discorso di Eugenio Montale tenuto a Stoccolma in occasione dell'assegnazione del premio. Con un'intervista al poeta di Arrigo Bongiorno. Bologna, FirenzeLibri Editore 1977, cm.13x21, pp.XXV,77, brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Studi e Testimonianze,1. Nel volume il discorso di Eugenio Montale tenuto a Stoccolma in occasione dell'assegnazione del premio, un'intervista al poeta di Arrigo Bongiorno e scrit-ti di G. Arpino, C. Bo, F. Giannessi, A. Giuliani, G. Gramigna, C. Marabini, L. Mondo e G. Pampaloni.

EAN: 9788876224201
Nuovo
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Available
Milano, Garzanti Ed. 1988, cm.13x20, pp.130, legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788811672500
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

#129175 Scienze
Firenze, 1 novembre 2009- 9 maggio 2010. A cura di Mara Miniati. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.24x26, pp.192, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. con bandelle. Coll.Piccoli Grandi Musei. [volume nuovo] È il catalogo di quattro importanti mostre fiorentine: quella al Museo di Storia Naturale-Sezione di Zoologia “La Specola” dedicata alla Tribuna di Galileo e al torrino dell’Osservatorio perfettamente restaurato; quella all’Istituto e Museo di Storia della Scienza (futuro Museo Galileo) sul Gabinetto di Fisica lorenese con modelli funzionanti e originali di Leopodo Nobili e Giovanni Battista Amici; quella alla Fondazione Scienza e Tecnica, esempio straordinario di dotazione didattica della scuola voluta da Leopoldo II di Lorena; e infine quella a Palazzo Medici Riccardi, prima sede della Cassa di Risparmio, che unisce arte e scienza, documenti e suppellettili, macchine e strumenti. Il periodo trattato (1829-1859) è quello del governo dell’ultimo granduca lorenese, in una Toscana che presto sarebbe venuta a far parte del nuovo Stato italiano. Le date non sono casuali: la seconda è quella dell’“addio” del granduca Leopoldo II, la prima, meno facilmente determinabile, è quella dell’apparire sulla scena toscana e fiorentina di alcune personalità di spicco che segneranno fortemente lo sviluppo della città, sia da un punto di vista culturale, sia in campo strettamente scientifico e tecnico. Ed è soprattutto quest’ultimo aspetto, meno coltivato e noto ma non meno significativo, che il volume intende sottolineare, portando in primo piano una “Firenze scientifica” sorprendente per la qualità dei protagonisti e la quantità dei risultati. Contributi di Fausto Barbagli, Emanuele Barletti, Silvestra Bietoletti, Maurizio Bossi, Simone Contardi, Guido Gori, Mara Miniati, Alessandro Volpi.

EAN: 9788859606727
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Last copy