CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettere dal fronte ceciliano. Le visioni di don Guerrino Amelli nei carteggi conservati a S. Maria del Monte di Cesena.

Author:
Curator: Premessa di Luigi Crippa. Prefazione di Alberto Melloni.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xx-518 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 121.

Abstract: È la prima monografia con carteggio su don Guerrino Amelli. I contesti sono quelli della riforma musicale sacra europea nota come Cecilianesimo, di cui in Italia Amelli fu pioniere e lungimirante guida, del Conciliatorismo e del rinnovamento liturgico anticipatore del Vaticano II, ai quali il nostro contribuì come monaco e abate benedettino. Alla luce di queste tematiche, il libro ricostruisce il complesso fronte ceciliano di Amelli e la sua attualissima koinè monastico-spirituale. / This is the first essay on father Guerrino Amelli published along with his letters. Amelli was a forerunner and a leader of the reform of European religious music known under the name of Cecilian movement, an aspect of the liturgical renewal of those years, and participated as a Benedictine abbot to the Second Vatican Council. Following these themes, the book analyses Amelli’s elaborate cecilian front and his relevant monastic synthesis.

EAN: 9788822261328
ConditionsNuovo
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#49322 Filosofia
A cura di Italo Sciuto. Milano, Claudio Gallone Ed. 1997, cm.17,5x24,5, pp.XLI,224, legatura ed.,dorature al dorso, cop.fig.col.in carta vergata. Coll.L'Uomo e la Ragione,4. a cura di Emanuele Severino. Ediz.limitata in 800 copie numerate.

EAN: 9788882170035
Nuovo
EUR 82.63
-61%
EUR 32.00
Available
Roma, Newton Compton Ed. 1998, cm.15x22,5, pp.592, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Quest'Italia,258. Il repertorio presenta un ampio ventaglio di generi e temi: filastrocche, favole e leggende, canti rituali, religiosi e conviviali e tante storie d'amore. Si delineano quindi gli aspetti culturali di comunità legate a un sistema di vita commisurato al ciclico susseguirsi delle stagioni, quando il canto colmava le ore delle lunghe veglie invernali, segnava il ritmo delle attività lavorative, concludeva gli incontri conviviali, accompagnave le danze popolari. A completare il vasto affresco di un mondo scomparso, i canti del quotidiano presentano tutta una galleria di figure emblematiche: coscritti e disertori, emigranti e carcerati, braccianti agricoli operai, cantastorie e ambulanti.

EAN: 9788881838592
Usato, molto buono
Note: COPIA MAI LETTA. GRAFFI ALLA SOPRACOPERTA
EUR 20.66
-37%
EUR 13.00
Last copy
Disponiamo: n.1/1955, 2/1955, 3/1955, 4/1956, 5/1956, 6/1956, 7/1957, 8/1957, 9/1958, Milano, Istituto Culturale Italo Cinese 9 fascicoli, cm.15,5x21, pp.ca.78 a fascicolo. brossura in blocco
EUR 60.00
Last copy
#233495 Ebraica
A cura di Mauro Perani e Ermanno Finzi. Firenze, Giuntina 2016, cm.21x28, pp.246, brossura cop.fig. Quaderni di Materia Giudaica. Marco Mortara nacque a Viadana il 7 maggio 1815. Frequentò il liceo a Mantova ed entrò poi nel Collegio Rabbinico di Padova, dove conseguì il Dottorato nel 1836, iniziando subito dopo a Mantova il suo ufficio, prima di Rabbino coadiutore e poi Maggiore, succedendo a Israel Claudio Cases quando questi morì nel 1842, carica che Mortara ricoprì fino alla morte nel 1894. A Mantova egli condusse una vita interamente dedicata allo studio, alla famiglia e alla comunità. Scrisse sermoni, testi per conferenze, elogi funebri, lettere e altre opere di varia natura, in parte edite e in parte inedite, collaborando con i principali periodici dell'epoca, italiani fra cui «Rivista israelitica», «L'Educatore israelitico», «Il Vessillo israelitico», «Il Corriere israelitico», e anche stranieri come «Israelitische Annalen», «Archives israélites», «L'Univers israélite», firmandosi talvolta con lo pseudonimo di Dores tov, Colui che ricerca il bene. Compendiò la concezione che aveva elaborato dell'ebraismo nel suo opus magnum "Il pensiero israelitico" edito a Mantova nel 1892 due anni prima della morte. Introdotto dal suo maestro Samuel David Luzzatto al Collegio Rabbinico di Padova nello spirito scientifico e nell'apprezzamento della Wissenschaft des Judentums tedesca, fu sempre in stretto contatto e collaborò con i suoi principali esponenti d'oltralpe, che spesso gli chiedevano manoscritti rari e testi preziosi. Nato nell'anno della Restaurazione 1815, salutò con entusiasmo l'adesione di Mantova al Regno d'Italia. Elemento centrale del pensiero di Mortara fu l'idea che l'emancipazione riconosciuta agli ebrei nel Regno d'Italia, comportasse una transizione dell'ebraismo dall'originaria connotazione nazionale-religiosa a quella esclusivamente religiosa, con la conseguente capacità d'integrarsi interamente nella vita nazionale italiana. Precursore del dialogo con le altre religioni e culture, si spense a Mantova il 6 febbraio 1894.

EAN: 9788880576785
Nuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
3 copies