CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'arte della scienza. Architettura e cultura militare a Torino e nello Stato Sabaudo (1673-1859).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xii-272 pp. con 64 tavv. f.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 428. Italiano

Abstract: Il volume delinea, attraverso fonti inedite, la storia dell’architettura e della cultura militare sabauda dal piano di ingrandimento orientale di Torino del 1673 al piano di difesa della stessa capitale del regno elaborato da Luigi Federico Menabrea nel 1859. In una complessa articolazione documentale e attraverso inesplorate angolazioni interpretative agiscono architetti quali Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. Undici le appendici tecniche. / New documentary sources help to reconstruct the history of the architecture and of the military culture of Savoy, from the project of expansion of Turin to the East, in 1673, to the defensive plan of the capital developed by Luigi Federico Menabrea in 1859. A rich collection of documents lead through the work of Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. With eleven technical appendices.

EAN: 9788822263056
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

See also...

Presentaz.di Lorenzo Cavini. Firenze, Ediz.della Cassa di Risparmio 1978, cm.50x34, pp.50, XCVI tavv.a col.molte ripieg.ft. brossura in custodia.
Usato, molto buono
EUR 85.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.15x21, pp.VI,218, 3 figg.nt. 74 figg.bn.e 20 a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Pocket Library of Studies in Art,39. Scienziato, ingegnere, architetto militare, statista, Luigi Federico Menabrea (1809-1896) è una figura poliedrica e nodale nella transizione dal Regno di Sardegna allo Stato unitario italiano. Aiutante di campo del re Vittorio Emanuele II, presidente del Consiglio dei Ministri, continuatore dell’opera di Camillo di Cavour, il suo nome si lega, nel campo della scienza delle costruzioni, al principio di elasticità o del minimo lavoro elastico e si coniuga all’insegnamento e all’architettura.

EAN: 9788822260703
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
#131793 Arte Disegno
Firenze, Olschki Ed. 2010, cm.15x21, pp.VIII-148, 70 figg.bn.e col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Pocket Library of Studies in Art,38. Nel disegno di architettura strutturali sono i legami che assimilano Michelangelo, Bernardo Buontalenti e Guarino Guarini. E proprio quei legami inducono l’esigenza di rileggere alcuni disegni michelangioleschi, di riformulare la vicenda artistica di Buontalenti rispetto all’incidenza di fogli d’architettura michelangioleschi da lui stesso posseduti, manipolati e anche modificati. E, ancora, di introdurre innovativamente, nel panorama degli studi sul Guarini, l’indagine del rapporto mai sinora rilevato del Teatino con Firenze.

EAN: 9788822259646
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Geometria del giardino da Pratolino a Versailles. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, x-132 pp. con 48 tavv. a colori f.t. e 12 tavv. b/n f.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,477. La geometria del giardino di Bernardo Buontalenti (1523-1608) nella transizione da Pratolino ad Artimino, il suo metodo di dimensionamento prospettico ora unicamente percepibile, scomparso Pratolino, nell’opera minore di Poggiofrancoli, sostanziano incidenze, sinora inavvertite se pure profonde, su André Le Nôtre (1613-1700) progettista del giardino di Versailles. E tali incidenze, destinate a emergere nella loro compiutezza geometrica a Louvois, permeano anche un’inedita carta ‘di spionaggio’ settecentesca relativa a Versailles. Esito delle torinesi Scuole teoriche d’artiglieria e fortificazione, tale carta, precisata nell’origine sardo-piemontese anche dall’analisi delle filigrane e contromarche, evoca il disegno di Versailles (perduto) mostrato da Le Nôtre a papa Innocenzo XI. Disegno, quest’ultimo, con ogni probabilità poi offerto in dono, a Torino, al termine del lungo viaggio italiano, alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Restituzioni grafiche essenziali quanto innovative del complesso di Poggiofrancoli integrano l’ampio apparato iconografico del volume arricchito in appendice dalle trascrizioni tratte dai testi di Francesco de’ Vieri e Bernardo Sansone Sgrilli su Pratolino, dalle biografie di Buontalenti e Le Nôtre, la prima dovuta a Gherardo Silvani, la seconda non concordemente assegnata a Claude Desgots. Inedita, infine, l’analisi filigranologica di fogli buontalentiani degli Uffizi e di carte piemontesi settecentesche delle gualchiere Capucino.

EAN: 9788822265388
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable

Recently viewed...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1953, cm.14x20, pp.125, tascabile, copertina figurata a colori. Coll.I Gialli,214.
EUR 4.00
2 copies
#193133 Esoterismo
Prefazione e traduzione di Gastone De Boni. Prefazione e note di Raymond de Becker. Verona, Editrice Luce e Ombra 1968, cm.15,5x21,5, pp.360, alcune illustrazioni e tavole in bn. nel testo , brossura- Coll.Nel Mondo della Psiche,5.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 10.00
Last copy
Traduz.di Sergio Claudio Perroni. Milano, Bompiani 1993, cm.14x21,5, pp.296,(12), brossura, cop.fig.con bandelle. (firma di appartenenza e data al copyright.) Coll.Noir,6.

EAN: 9788845220326
EUR 9.00
Last copy
Bois de Gérard Cochet. Paris, Ferenczi et Fils Editeurs 1931, cm.14x20,5, pp.159,(1), numerose xilografie in bn. nt., rilegatura coeva in mezza tela, piatti in carta fiorentina con angoli in tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso.
Da collezione, buono
Note: Tracce di umidità al dorso; data e firma di appartenenza alla prima pag. bianca; firma ripetuta all'occhietto.
EUR 12.00
Last copy