CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#205628 Letteratura

Antidoto (L') di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna.

Curator: A cura di Nicola Panichi.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, viii-324 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 49.

Abstract: Lingua quo vadis? Nel progetto erasmiano della pace universale, la lingua, che è sempre sermo ed ethos, diviene l’omerica arma di Achille che ferisce e sana. Se la parola, per sua natura anfibia, reclama disciplinamento etico, il cum versari, lo stare insieme, esige un linguaggio civile, aspetto su cui aveva indugiato a lungo Guazzo con la sua morale del quotidiano, della etichetta intesa come piccola etica del qui e ora, e non dei grandi sistemi dell’Etica, astratta e irraggiungibile. / Lingua quo vadis? Nel progetto erasmiano della pace universale, la lingua, che è sempre sermo ed ethos, diviene l’omerica arma di Achille che ferisce e sana. Se la parola, per sua natura anfibia, reclama disciplinamento etico, il cum versari, lo stare insieme, esige un linguaggio civile, aspetto su cui aveva indugiato a lungo Guazzo con la sua morale del quotidiano, della etichetta intesa come piccola etica del qui e ora, e non dei grandi sistemi dell’Etica, astratta e irraggiungibile.

EAN: 9788822262813
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart