CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Frammenti.

Author:
Curator: Present.di L.Martinelli.
Publisher: Giunti & Lisciani Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Scenari.Testi e Letture.
Details: cm.14x21, pp.80, brossura Coll.Scenari.Testi e Letture.

EUR 5.16
-29%
EUR 3.62
Available
Add to Cart

See also...

Introduz.di Luciano L'Abate. Firenze, Giunti Ed. 1999, cm.17x24, pp.IX,287, brossura Coll.Manuali e Monografie di Psicologia.

EAN: 9788809217690
EUR 22.00
-59%
EUR 9.00
Last copy
Milano, Ediz.Riza 1987, cm.14x21, pp.XI,174, 15 figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Fiaba e Psiche.
EUR 13.00
Last copy
Firenze, Edizioni O/S 1968, cm.17x24, pp.75,(5), una tav. in bn.nt., brossura "L'autrice, che è professore incaricato di Psicologia Sociale nell'Istituto di Psicologia della Università di Firenze, riscopre, attraverso un'analisi biografica della propria infanzia, i rapporti magici del bambino con le persone e le cose della natura, come esperienze di base per le relazioni interpersonali." (dalla fascetta ed.)
EUR 12.00
2 copies

Recently viewed...

#111697 Regione Veneto
Diretti da Giorgio Padoan. Ravenna, Longo Editore 1997, cm.15x21, pp.162, brossura Furio Brugnolo, Ritornando sulla canzone di Auliver e su altre liriche di età caminese. Giorgio Padoan, Tra Dante e Mussato. I. Totalità dantesche nell'"Historia Augusta" di Albertino Mussato. II. A Pisa: la cancelleria imperiale e Dante. Francesca Gambino, Un altro capitolo della fortuna della "Commedia" a Venezia: i quattro evangelii concordati in uno" di Jacopo Gradenigo. Paolo Zaja, Nell'officina di Giulio Camillo. Esegesi petrarchesca e memoria dei modelli classici e volgari. Elvio Guagnini, Biagio Marin nella cultura letteraria italiana del Novecento. Michele Bordin, Postumi del paesaggio. Lettura di "Meteo" di Andrea Zanzotto.
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
2 copies
Paris, Librairie Charpentier et Fasquelle 1903, cm.12x18,5, pp.338, rilegatura coeva in tutta tela rossa, titoli in oro al dorso. Coporiginale conservata. Piccoli segni d'uso agli angoli dei piatti e interni ingialliti ma in complesso buon esempl.
EUR 12.00
Last copy
Roma, Edizioni Carocci 2001, cm.15,5x22,5, pp.224, brossura. Collana Università, 276. Linguistica. L'avvento dell'era della comunicazione rende necessario un riesame critico degli strumenti che nel corso della Storia hanno favorito lo sviluppo della scrittura. Questo libro è rivolto ad un pubblico non necessariamente specialistico, ma a studenti e studiosi che, per il ruolo svolto da questo antico strumento di comunicazione creato dall'uomo, lo utilizzano e lo studiano come veicolo di espressione della cultura (linguistica, epigrafica, filologica, etnografica, letteraria, ecc.). L'intento dell'opera, oltre a dare una panoramica delle principali forme di scrittura utilizzate nel tempo e nello spazio dalle diverse culture, vuole essere un contributo al riesame delle ragioni e dei fattori che in diversa misura soggiacciono alla creazione e al consolidamento (o alla scomparsa) dei principali criteri di scrittura. In particolare l'Autore tenta di mostrare come, al di là di alcune modalità più o meno evidenti nelle differenti tradizioni scrittorie, lo scopo costante di ogni comunità non è tanto quello di una mera registrazione visiva della lingua, quanto quello di rappresentazione di tutte le esigenze espressive della propria cultura. La stessa tradizione scrittoria occidentale, che aveva adottato un criterio estremamente duttile come quello alfabetico (adatto al variegato panorama storico-linguistico delle nazioni europee) tende adesso, in una fase di convergenza e di superamento delle diversità culturali, ad un recupero di tratti parzialmente "ideografico" nelle forme di comunicazione a distanza.

EAN: 9788843017966
EUR 22.00
Last copy