CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La sindrome di Atlantide. Tutte le ipotesi e le teorie che si sono accumulate fin dai tempi...

Author:
Publisher: Newton & Compton Ed.
Date of publ.:
Details: cm.15x23, pp.302, num.fig.bn.nt.e 23 ill.a col.in tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Biblioteca dei Misteri,9.

EAN: 9788854103207
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 7.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#47123 Economia
Perugia 2-3/12/1999. Roma, Banca d'Italia 2000, cm.17x24, pp.XVI,749, legatura ed. sopracop.
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copies
A cura di Marino Barovier , Carla Sonego. Milano, Skira 2018, cm.29x31, pp.472 ill.a colori legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Pittore e artista muranese interessato alle arti decorative, soprattutto ai vetro, Vittorio Zecchin (1878-1947), secondo una prassi allora inedita a Murano, dai 1921 ai 1925 seguì ia direzione artistica deiia vetreria V.S.M. Cappellin Venini & C, fondata nel 1921 daii'antiquario veneziano Giacomo Cappellin e dal neoavvocato milanese Paolo Venini, insieme ad altri soci, con l'intento di proporre una raffinata produzione moderna. In consonanza con le esigenze espresse da Cappellin e Venini, Zecchin ideò soffiati monocromi dalle straordinarie colorazioni e dalle linee classiche ed essenziali. Una simile produzione, che si distingueva nettamente da quella coeva e rispondeva appieno al nuovo gusto del pubblico, segnò una svolta decisiva nel panorama muranese del XX secolo, contribuendo in misura rilevante alla rinascita di questo settore. L'eleganza del disegno, abbinata a cromie suggestive, caratterizzò anche i vetri ideati da Zecchin (tra il 1925 e il 1926) per la M.V.M. Cappellin & C, dove egli operò ancora come direttore artistico dopo la conclusione del sodalizio tra Giacomo Cappellin e Paolo Venini, avvenuta nel 1925. Il volume ricostruisce per la prima volta l'intera produzione di soffiati trasparenti disegnati da Vittorio Zecchin per Cappellin e Veni ni prima, e per il solo Cappellin poi. Si tratta di una successione di circa 900 modelli (dai vasi alle compostiere, dai servizi da tavola ai lampadari) che sono stati individuati grazie a un rigoroso lavoro di ricerca. Il lavoro di Zecchin è illustrato sia da un ricco apparato fotografico realizzato per l'occasione sia da una rassegna di foto d'epoca e di disegni, perlopiù inediti, provenienti dall'Archivio Storico Venini, Murano, dall'Archivio del Centro Studi Vetro, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, e dall'Archivio Zecchin Ramani,Trieste.

EAN: 9788857237114
Nuovo
EUR 75.00
-29%
EUR 53.00
Available
Bologna, Edizioni Capitol 1963, cm.25,5x35, pp.254, 16 tavv.ft.a colori di Alberto Abbati legatura ed.soprac.fig. "Caro Severo, finisco di leggere la tua Storia dell'Automobile e ho quasi il capogiro. Seguire il ritmo da Gran Premio che tu hai impresso a questa "panoramica", ricca di nomi, cifre e citazioni, satura di curiosi accostamenti,è prova impegnativa per un lettore come me, che ha vissuto lentamente, giorno per giorno, mezzo secolo in quel mondo..." Da una lettera di Enzo Ferrari a Severo Boschi.
Usato, molto buono
EUR 55.00
Last copy
A cura di R.Dionigi. Firenze, Polistampa 2014, cm.25x31,5, pp.368, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. La letteratura sulla scultura invetriata dei Della Robbia è vastissima, ma poco si è scritto su quella parte della loro produzione che riguarda gli stemmi araldici. Allan Marquand, uno dei maggiori studiosi delle maioliche robbiane, ha studiato e catalogato queste opere per la prima e unica volta nel 1919. A distanza ormai d'un secolo questo volume presenta una catalogazione riordinata e aggiornata, con particolare riguardo all'attribuzione dei singoli manufatti a ciascuno dei membri della numerosa famiglia robbiana. Le sculture sono poi esaminate dal punto di vista strettamente araldico, secondo le leggi consolidate e la terminologia di una scienza che impone l'analisi specifica di smalti, partizioni e figure nella loro posizione, numero e attributi. I saggi introduttivi permettono inoltre di inserire gli stemmi in un ben determinato contesto storico.

EAN: 9788859613893
Nuovo
EUR 120.00
-29%
EUR 85.00
Last copy