CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#211351 Militaria

Carri armati nel deserto.

Author:
Publisher: Ermanno Albertelli Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Documentari della Storia e della Tecnica.
Details: cm.22x29, pp.127,(1), numerose foto.in bn.nt., legatura ed.cartonata, cop.figurata. Coll.Documentari della Storia e della Tecnica.

ConditionsUsato, buono
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Bocca 1945, cm.13x19, pp.128, brossura Bibl.Artistica.
Da collezione, buono
EUR 7.00
2 copies
Prefazione di F.Farinelli. Torino, Einaudi Ed. 1980, cm.10,5x18, pp.XXXVIII-443, brossura Coll.P.B.E.

EAN: 9788806506414
Usato, molto buono
EUR 26.00
Last copy
Nel Quinto centenario dalla Fondazione , 12 Aprile 1456. Milano, Ospedale Maggiore 1956, cm.15,5x21, pp.506, 220 figg.bn.nt. brossura
EUR 30.00
Last copy
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Lucia Mancino. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, cm.16x24, pp. CVIII,268, brossura copertina figurata con bandelle. Coll. Teatro Umanistico, 4. Giovanni Michele Alberto Carrara ideò e compose l'Armiranda, lunga commedia latina d’ispirazione autobiografica, tra il 1457 e il 1460 circa mentre seguiva le lezioni nello Studio di Padova. Degli avvenimenti vissuti nel periodo universitario Carrara lascia un ricordo nell'Armiranda: non è difficile individuare nei personaggi della trama gli amici, i cugini e i colleghi di studio con i quali condivise l’esperienza padovana della sua formazione o ancora riconoscere nei protagonisti del racconto, Camelio e Armiranda, lo stesso poeta e la seducente Ursula. L'unico codice che ha tramandato l’opera, il Trivulziano 763, non è sempre chiaramente leggibile e risulta purtroppo impossibile la lettura di alcuni versi irrimediabilmente macchiati d'inchiostro. Nell'Introduzione che precede il testo critico, si delinea un profilo biografico dell'autore: in alcuni casi si rettificano o si integrano notizie precedenti; viene riesaminato e ridiscusso il problema della datazione della commedia e quello relativo alla messa in scena dell'opera. Si offre, infine, un esame delle fonti classiche dell'Armiranda; un'analisi della lingua della commedia che è commentata e anche tradotta in italiano.

EAN: 9788884504364
Usato, come nuovo
EUR 62.00
-48%
EUR 32.00
2 copies