CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Water Wars.Storie dal pianeta acqua.

Author:
Curator: Trad. di Dora Bertucci.
Publisher: Carocci Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Le sfere,27.
Details: cm.15x22, pp.300, brossura con bandelle. Coll.Le sfere,27.

EAN: 9788843030279
ConditionsUsato, buono
EUR 21.00
-52%
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Raccolte e ordinate per cura di Agostino Bertani. Firenze, Le Monnier Ed. 1881-1883, 3 voll. cm.12,5x19, pp.VII,403,VI,464,492, brossura (da rilegare).
Usato, accettabile
Note: (da rilegare).
EUR 45.00
Last copy
Estratto dal Vol.II, Serie V degli Atti del R.Ist.Veneto di Scienze,Lettere ed Arti. Venezia, Tip.di G.Antonelli per R.Ist.Veneto di Scienze,Lettere ed Arti 1876, cm.15x22,5, pp.42, fascicolo, Intonso.
Da collezione, accettabile
EUR 5.00
Last copy
#243167 Egittologia
Paris, Editions Atlas 2002, cm.23x30, pp.128, col. Cartonnage éditeur illustré en couleurs. Coll.Passion de L'Egypte.

EAN: 9782731228090
Usato, come nuovo
Note: Timbro di ex archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 7.00
Available
Milano, Longanesi 2005, cm.14x21, pp.347, legatura editoriale, sopraccoperta. Coll.Le Spade,2. Impertinente, in senso letterale, è chi «non appartiene»: ad esempio, a una politica, una religione o una filosofia. E, non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso, o fede rappresa, ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l’incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi, i cui interventi giornalistici, radiofonici e televisivi da qualche anno sgocciolano sulla pietra di cui sono fatti certi testoni e si spera contribuiscano, chissà mai, a scalfirla. I saggi di questo volume, che toccano la politica, la religione, la letteratura, la filosofia, la matematica e la scienza, sono raccolti in sezioni che si aprono con interviste immaginarie a personaggi del passato (Hitler, Gesù, Dante, Aristotele, Archimede, Newton) e si chiudono con interviste reali a quelli del presente (Chomsky, il Dalai Lama, Saramago, Kripke, Nash e Watson). Nel mezzo, il matematico impertinente dispiega l’arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo)filosofica sulla quale vive l’informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.

EAN: 9788830422223
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Last copy