CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#212002 Collezionismo

Kleinmöbel. Typen, Technik, Stile.

Author:
Curator: Herausgegeber: Albert Bangert.
Publisher: Mosaik Verlag.
Date of publ.:
Series: Coll.Antiquitäten International.
Details: cm.13,5x20, pp.160, 159 ill. a col. e alcune in bn.nt. + alcune tavv.a 2 col. disegnate, legatura ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori. (minime mende alla sopraccoperta.) Coll.Antiquitäten International.

EAN: 9783570055373
ConditionsUsato, accettabile
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Sergio Donadoni. Torino, UTET 1977, cm.15x22, pp.XVIII,426, Legatura editoriale con sovraccoperta protettiva trasparente in acetato. Ristampa dell'edizione del 1970.

EAN: 9788802021805
Usato, molto buono
EUR 39.00
Last copy
#101327 Firenze
Edited by I. Marchegiani Jones and T. Haeussler. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.XIV,220, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 292. Nei saggi raccolti in questo volume si affrontano questioni critiche e teoriche riguardanti la rappresentazione letteraria e l’immagine culturale di Firenze, in particolare attraverso la letteratura europea e americana del diciannovesimo secolo. Viene esa This collection of essays addresses critical and theoretical questions revolving around literary and cultural representations of Florence, Italy, in nineteenth-century European and American literature. The commonplace perception and understanding of Flore

EAN: 9788822249654
Usato, come nuovo
EUR 32.00
-43%
EUR 18.00
Last copy
A cura di Amelia Juri. Roma, Salerno 2020, cm.14,5x22, pp.LX,77, brossura con bandelle. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XLIV. Edizione numerata in 999 esemplari. «Pietro Bembo (1470-1547), cardinale e uomo di lettere di assoluta preminenza nel Rinascimento europeo, è presente nella memoria collettiva soprattutto per la sua opera di grammatico ? basti pensare alla funzione fondamentale svolta dalle Prose (1525) ? e per il suo ruolo di fondatore del classicismo lirico, anche se non disdegnò di esercitarsi in molti generi, non solo di registro alto. Tra i suoi scritti "minori", particolare rilievo assumono le Stanze: composte nel 1507, in occasione del Carnevale urbinate, sono un poemetto in 50 ottave incentrato sull'invito primaverile all'amore, rivolto alla duchessa Elisabetta Gonzaga e alla nobildonna Emilia Pio. Questo testo, oggi quasi dimenticato, godette ai suoi tempi di una straordinaria fortuna e rappresentò un punto nodale nella storia della letteratura rinascimentale e dell'ottava rima: insieme alla canzone Alma cortese e dopo gli Asolani (1505), le Stanze indicarono infatti la via per la nascita del petrarchismo cinquecentesco. Al poemetto Bembo dedicò assidue cure e continuò a ritoccarlo attraverso un paziente lavoro di lima che durò almeno fino al 1545: segno dell'importanza, al di là dell'occasione che lo generò, ad esso riconosciuta dal suo illustre autore. Trasferendo la lezione linguistica e formale di Petrarca in un altro genere, di livello umile, e appoggiandosi alla propria vasta cultura umanistica, Bembo diede l'esempio di una poesia moderna profondamente classica e insieme adatta ai gusti di un pubblico largo. Il volume offre un nuovo commento e un'ampia introduzione al testo che permettono al lettore di apprezzare il senso dell'operazione di Bembo sia sul versante serio dell'innovazione letteraria sia sul fronte giocoso dell'occasione carnevalesca da cui esso nacque, due aspetti fondamentali della cultura rinascimentale non sempre adeguatamente valutati. Il commento, oltre a chiarire puntualmente il significato del testo, si concentra sugli aspetti linguistici, variantistici e intertestuali al fine di restituire un'immagine completa del progetto letterario sotteso alle Stanze, illustrandone il rapporto non solo con Petrarca ma anche con i classici latini e con la tradizione in ottave e quattrocentesca (Boccaccio, Boiardo, Lorenzo e Poliziano).» (Amelia Juri)

EAN: 9788869734441
Nuovo
EUR 20.00
-27%
EUR 14.50
Available