CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#212510 Diritto

Lo spirito delle leggi Vol.I.

Author:
Curator: Prefazione di Giovanni Macchia. Intr. cronologia, bibliog. e commeno di Robert Derathè. Traduzione di Beatrice Boffio Serra.
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Details: cm.10,5x17,5, pp.644, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici del Pensiero,96.

ConditionsNuovo
EUR 16.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#211787 Diritto
A cura di Davide Monda. Considerazioni sulle considerazioni, cronologia, giudizi critici, bibliografia, nota alla traduzione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2009, cm.10,5x17,5, pp.1462, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione. I Meridiani. I Classici del Pensiero,97.
Nuovo
EUR 16.90
Last copy
#305986 Filosofia
Traduzione di Barbara Gambaccini. Massa, Edizioni Clandestine 2003, cm.13x20, pp.64, brossura copertina figurata a colori. Tre brevi dissertazioni di Charles-Louis de Sécondat, barone di Montesquieu, che si rivelano ancora oggi di un'attualità sorprendente. Nel Saggio sul gusto, rimasto incompiuto, emergono i precetti dell'autore sulla vera essenza del gusto, reputato "l'attributo di scoprire con finezza e prontezza il grado di piacere che ogni cosa deve procurare agli uomini". In 'Elogio della sincerità', Montesquieu considera quest'ultima non solo una virtù, ma altresì un dovere, tanto da asserire che i bugiardi e i falsi adulatori "ci privano di un bene che ci appartiene di diritto". Ne 'Sulla considerazione e sulla reputazione', Montesquieu critica l'atteggiamento generale, secondo cui "tale è la brama di essere stimati, che, invece di soppesare i consensi ricevuti, ci limitiamo a contarli; così capita che, per ottenere l'approvazione di tre deficienti, ci procuriamo il disprezzo di un uomo di spirito..." e si sofferma su ciò che realmente permette non solo di conquistare considerazione e reputazione, ma anche e soprattutto di mantenerla inalterata nel tempo.

EAN: 9788865967362
Nuovo
EUR 7.00
-21%
EUR 5.50
Available

Recently viewed...

Traduzione di Lorenzo Dorelli. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.15x21, pp.146,(6), brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,47. Da sempre l'uomo si è ritrovato a riflettere sulla morte, in quanto prospettiva ineludibile, esito fatale della vita. Da sempre, dunque, "la morte e l'aldilà" sono oggetto di riflessioni, meditazioni, professioni di fede, credenze e superstizioni, rivestendo un ruolo essenziale in ogni cultura e in ogni tempo. In questo agile volume, Hans-Peter Hasenfratz descrive i concetti teologici, le immagini, i rituali legati alla morte, avvalendosi di numerosi esempi tratti dalle religioni e dalle credenze popolari più diffuse (ad esempio, quelle relative ai vampiri), con particolare attenzione per alcune confessioni "cardinali": ebraismo, cristianesimo, islamismo, da un lato; induismo (in senso ampio) e buddhismo dall'altro. L'autore tratteggia quindi un grande affresco, dove illustra le varie rappresentazioni dell'aldilà; i diversi modi in cui il credente si prepara alla propria esistenza dopo il "passaggio"; i rituali elaborati dalle varie comunità religiose per giustificare la morte e superare la sofferenza che ne deriva; i punti di contatto e le reciproche influenze. Il saggio, caratterizzato da una scrittura vivace, ricca di riferimenti storici e folclorici, affronta da una base solidamente scientifica un argomento considerato per solito "tabù", scomodo e da evitare, contribuendo alla fine a esorcizzarlo e a renderlo meno imbarazzante.

EAN: 9788884026996
Nuovo
EUR 12.00
-39%
EUR 7.30
Available