CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La gloria. Romanzo.

Author:
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
Details: cm.13,5x21, pp.193,(9), legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Fotografie di Mario Carrieri. Milano, Associazione fra le Casse di Risarmio Italiane 1976, cm.29x38, pp.116, 79 ill.bn.e col., molte a p.pag. legatura ed. sopraccop.ill.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Available
Milano, Rusconi 1982, cm.13,5x22, pp.95, 1 tavv.bn.nt. legatura editoriale con sovraccoperta figurata.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Last copy
Romanzo. Milano, Rizzoli Ed. 1966, cm.14,5x22, pp.352, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori , sovraccopertina in acetato trasparente. Coll.La Scala.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Available
Firenze, Polistampa 2006, cm.15x23, pp.78, brossura cop.fig.a col. La letteratura fantastica ha avuto in Italia un successo sempre crescente, che si è accentuato negli ultimi anni grazie anche ad alcuni film che hanno fatto registrare un'affluenza di pubblico tale da far parlare di una vera e propria "tendenza culturale", sia nel settore editoriale che in quello cinematografico. Un genere, quello fantasy, che la cultura "ufficiale" tende tuttavia a etichettare come minore o ancora di basso consumo. Questo libro riporta le relazioni presentate al convegno tenutosi a Borgo San Lorenzo (Firenze) nell'ottobre 2005, nel contesto di un'originale rassegna dal titolo "Fantastico! Maghi, elfi, alieni, eroi: viaggio in universi misteriosi e paralleli". Il tema del convegno (il ruolo del "diverso") ci conferma che la fantasia è un vero e proprio motore dell'evoluzione, una sorta di corrispettivo psichico del pollice opponibile. La scintilla di cambiamenti e invenzioni, piccole o grandi, è infatti sempre stata nella capacità di immaginare qualcosa di nuovo e diverso.

EAN: 9788859601166
Nuovo
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Available

Recently viewed...

#42969 Arte Varia
Novara, Ist.Geografico De Agostini 1991, cm.16,5x20,5, pp.367-XXIII, 628 figure a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Storia Universale dell'Arte.

EAN: 9788840292199
Usato, come nuovo
EUR 16.53
-27%
EUR 12.00
Available
#211780 Filosofia
A cura di Enrico Musacchio. Torino, Loescher Ed. 1967, cm.12,7x19,5, pp.XXXVIII,347, brossura Coll.Classici della Filosofia.
EUR 12.00
Last copy
#291650 Filosofia
A cura di Alessandro Di Chiara. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, viii-202 pp. con 7 figg. bn n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura L’Accademia di Belle Arti di Brera ha organizzato, il 15 aprile 2021, il Simposio Nazionale Giuseppe Parini filosofo dell'educazione per scandagliare negli aspetti meno ricercati dell'identità neoclassica dell'abate di Bosisio che porta seco una genuina e schietta vocazione filosofica e pedagogica. Questa ricerca pariniana sulle cause e sui ragionamenti primi del sapere s’evidenzia non solo nelle “Poesie” e in particolare “Le Odi” ma anche, e per certi versi soprattutto, nelle “Prose” che raccolgono, tra l’altro, il “Discordo sopra la poesia”, il “Dialogo sopra la nobiltà” e le paradigmatiche lezioni accademiche: “Dei principii generali e particolari delle belle lettere applicati alle belle arti” [1772-1775]. Le lezioni sono state descritte dall’allievo Francesco Reina con queste esemplari parole « Quindi i più ardui dettami della filosofia, i più fini sentimenti applicati alle Belle Arti e dimostrati da lui vestivano le più evidenti formi. Condiva egli sovente i propri insegnamenti col garbo socratico, dialogizzando, e mescolando la più leggiadra urbanità alla precisione della domanda». Da questa prospettiva scaturisce la necessità di soffermarsi a interpretare la pedagogia dell'arte pariniana come motivo ispiratore del pensiero estetico e morale, politico e civile che caratterizza l’insegnamento del poeta-filosofo. La silloge, che raccoglie una significativa Sezione Studi, vuole anche essere una sorta di riflessione su un possibile incontro tra il linguaggio pariniano e l'esperienza artistica attuale, come propongono alcuni professori e allievi dell’Accademia che hanno realizzato una video-mostra con opere di artisti di diversi periodi e formazione.

EAN: 9788822267931
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
Traduzione di Daniele Carolli e Franco Zanetti. Milano, CDE su lienza Mondadori 1996, cm.15x21, pp.363, legatura editoriale con sovraccopertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy