CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Italia nel Rinascimento.

Author:
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.Società e Costume Panorama di Storia Sociale e Tecnologica,5.
Details: 2 voll. cm.26,5x19,5, pp.XI-902,XI-850, num.ill.e 20 tavv.bn.nt.e ft. legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi, sopraccoperte ill.a col. Coll.Società e Costume Panorama di Storia Sociale e Tecnologica,5.

EUR 49.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, UTET 1980, 2 voll. cm.26,5x19,5, pp.XI-902,XI-850, num.ill.e 20 tavv.bn.nt.e ft. legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi, Coll.Società e Costume Panorama di Storia Sociale e Tecnologica,5.
Note: Mancante delle sopracoperte.
EUR 40.00
2 copies
#110584 Biografie
Torino, UTET 1942, cm.16x22, pp.400, brossura sopracop.fig. Coll.I Grandi Italiani
Note: Mende alla sovraccoperta.
EUR 11.00
Last copy
#163326 Biografie
Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1946, cm.15,5x21,5, pp.389, 10 figg.in bn.ft., brossura, sovraccop.fig.a col. Ottimo esemplare. Coll.I Grandi Italiani,19.
EUR 16.00
Last copy
Firenze, Giunti-Martello 1978, cm.14x21, pp.635, con 84 illustrazioni di cui 16 a colori. Legatura editoriale.

EAN: 9788809028838 Note: mancate della sopracoperta.
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Rome,25-28 octobre 1982. Introduction par Jean-Yves Tilliette. Roma, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1985, cm.17x24, pp.427, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,80.

EAN: 9782728300839
EUR 55.00
-29%
EUR 39.00
3 copies
#269150 Regione Puglia
Bologna, Atesa Editrice 1985, completo di 3 libri in 2 tomi, cm.16x22, pp.XVIII,442;592, 2 tavole b.n. ripiegate fuori testo, legature editoriali, titoli in oro al piatti anteriori e ai dorsi. Ristampa anastatica dell'ed. di Trani, Cav. V. Vecchi, Tipografo-Editore, 1893. Importante monografia sulle vicende storiche di Barletta, dalla sua fondazione fino al secolo scorso. Ne sono descritte le origini, gli avvenimenti storico-politici, l'economia, gli edifici e i personaggi.

EAN: 9788870371543
EUR 75.00
-62%
EUR 28.00
Available
Associazione Culturale Minelliana di Rovigo. Bologna, Franco Muzzio 1984, cm.24x22,5, pp.142, numerose figg.bn.e a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 23.00
2 copies
Traduz.di Renata De Benedetti, disegni dell'autore. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.171, num.ill.bn.intercalate nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,100. Nel 1928, cinque anni dopo la morte dell'amico Raymond Radiguet, durante una cura disintossicante in clinica, Jean Cocteau, oppiomane, scrive e disegna. Per lui le due attività appartengono a un medesimo atto creativo: «Scrivere, per me, è disegnare, unire le linee in modo che diventino scrittura, o disunirle in modo che la scrittura diventi disegno». Così, nel corso delle giornate, dei singoli istanti, sotto i nostri occhi nasce un libro fatto di annotazioni, di giochi di parole, di giudizi da poeta («Il mio sogno, in musica, sarebbe di ascoltare la musica dei mandolini di Picasso»). Ai commenti sulla letteratura e sugli scrittori (si vedano le pagine ammirevoli su Proust, su Raymond Roussel) si aggiungono le osservazioni sul cinema (Buster Keaton, Chaplin, Buñuel), sulla poesia, sull'arte. Ma il tema lancinante, che ritorna a ogni pagina, è quello dell'oppio: «Mi sono reintossicato perché i medici che disintossicano non cercano di guarire i disturbi originari che causano l'intossicazione...». Ma il disturbo originario può essere guarito? «Tutto ciò che si fa nella vita, anche l'amore, lo si fa nel treno espresso che corre verso la morte. Fumare l'oppio è abbandonare il treno in marcia, è occuparsi d'altro che della vita, della morte». In questo libro Jean Cocteau ritrova la grande tradizione dei poeti visionari, quella di De Quincey, di Baudelaire, e soprattutto di Rimbaud.

EAN: 9788867235513
EUR 21.00
-33%
EUR 13.90
Available