CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La critica letteraria contemporanea.

Author:
Publisher: Gius.Laterza & Figli Editori.
Date of publ.:
Series: Coll.Bibliotecsa di Cultura Moderna,372,I,II,III.
Details: 3 voll. cm.13x20,5, pp.288,328,400, brossura [copia in ottimo stato]. Coll.Bibliotecsa di Cultura Moderna,372,I,II,III.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 39.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Sansoni Ed. 1977, 3 voll. cm.11x18,5, pp.712, brossura (piccole abrasioni ai dorsi). Coll.Nuova Biblioteca.
Usato, buono
EUR 12.00
2 copies
Bari, Editori Laterza 1966, cm.11x18, pp.IX,468, brossura Coll.UL,47.
Usato, molto buono
EUR 6.50
Available
Roma-Bari Editori Laterza 1999, cm.14x21, pp.372,(12), brossura copertina figurata. Coll.BUL,507. Prima edizione in collana.

EAN: 9788842058076
Usato, come nuovo
EUR 19.63
-28%
EUR 14.00
Last copy
Bari, Editori Laterza 1956, cm.14x21,5, pp.XI,380, brossura cop.fig. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,514.
EUR 22.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Bulzoni Editore 1980, cm.11,5x18, pp.125, brossura Stato di nuovo. Coll.Strumenti di Ricerca,5.
EUR 6.00
Last copy
Traduz.di R.Miraglia. Milano, Marco Tropea Ed. 2010, cm.14x21,5, pp.253, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Il 17 agosto 1893, nelle saline di Aigues-Mortes, in Provenza, dove la raccolta del sale riuniva ogni anno centinaia di lavoratori francesi e italiani, avvenne il più sanguinoso pogrom della storia francese contemporanea. Un orrendo linciaggio che costò la vita a otto operai, oltre che cinquanta feriti e quindici dispersi, tutti italiani, e per la maggior parte piemontesi, massacrati perché colpevoli di "rubare" i salari. Malgrado le prove schiaccianti, gli assassini furono assolti e la Francia si ritrovò molto vicina a una guerra con l'Italia. Alla fine, per preservare la pace, entrambi i governi decisero di insabbiare il caso. Gerard Noiriel, grande esperto di immigrazione e di problemi legati all'identità nazionale, riapre questo doloroso dossier, per troppi anni occultato. Spiega come i cambiamenti politici ed economici di fine Ottocento siano stati all'origine della tragedia. Come i datori di lavoro, i militari, i giornalisti, i giudici e i politici siano riusciti a sfuggire alle proprie responsabilità. Sul solco di una storiografia militante, testimone partecipe dei conflitti sociali, Noiriel indaga il passato per restituire al massacro degli italiani il giusto posto nella memoria collettiva. Animato dalla lezione di Nuto Revelli, con passione civile e rigore documentaristico lo storico rida voce agli ultimi e ai dimenticati, denunciando quanto la retorica xenofoba e razzista di ieri somigli a quella di oggi.

EAN: 9788855801461
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
A cura di Furio Colombo. Milano, Bompiani 1963, cm.12x20,5, pp.368, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy