CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Morte a credito.

Author:
Curator: Saggio critico di Carlo Bo. Versione di Giorgio Caproni.
Publisher: Garzanti Editore.
Date of publ.:
Details: cm.13,3x20, pp.XXI,558, legatura editoriale, titoli al dorso, Collana Romanzi Moderni. Prima edizione italiana.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con un saggio di Guido Ceronetti. Traduzione di Ottavio Fatica, Eva Czerkl. Milano, Adelphi Edizioni 1975, cm.10,5x18, pp.134,(2), brossura, copertina muta, con sopraccoperta applicata al dorso. Coll.Piccola Biblioteca,20. Prima di diventare Céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, Céline fu lo studente di medicina Louis-Ferdinand Destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento: Ignazio Filippo Semmelweis, il debellatore dell’infezione puerperale – che falciava allora migliaia e migliaia di vite – grazie a una scoperta enorme, eppure semplicissima: osservò che le puerpere venivano visitate dai medici che avevano appena sezionato cadaveri e non pensavano certo a lavarsi le mani. Imponendo la disinfezione, Semmelweis si rivelò l’unico non colpito dalla mostruosa cecità del suo secolo, che trattava morte e nascita «come fossero la stessa cosa». Con lo slancio entusiastico di un giovane adepto della scienza, Céline traccia in questo testo la vita di un «puro», trascinato dal destino alla sua scoperta e, insieme con essa, a un clamoroso susseguirsi di incomprensioni e persecuzioni, che lo spingeranno alla follia e a una morte atroce. Ma il materiale sembra trasformarsi nel corso del libro: al destino di Semmelweis si sovrappone quello, non ancora vissuto, di Céline stesso, il suo senso costante di persecuzione e di isolamento, la sua sete di colpa e di tortura; alla prosa classica e nitida, quasi da immacolato compito scolastico, su cui il testo è costruito, si sostituisce, per squarci, la prosa forsennata del Céline maturo, scandita dai suoi prodigiosi tre puntini, abitata da quella «petite musique» che, una volta udita, non si può dimenticare.

EAN: 9788845901829
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy
Saggio critico di Carlo Bo. Versione di Giorgio Caproni. Milano, Garzanti Ed. 2002, cm.13,3x20, pp.XXI,558, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Elefanti. "Morte a credito", pubblicato nel 1936, è il secondo romanzo di Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza. Cresciuto in un'atmosfera soffocante e carica d'odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Eduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, turistiche, scolastiche, erotiche e di lavoro.

EAN: 9788811685616
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Traduzione di Giuseppe Guglielmi. Torino, Club degli editori su licenza Einaudi 1993, cm.13,5x21,5, pp.420, legatura ed.soprac.figurata.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Last copy