CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Poesia antica e moderna. Interpretazioni.

Author:
Publisher: Gius.Laterza & Figli.
Date of publ.:
Series: Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,XXXIV.
Details: cm.14x21,5, pp.VIII,454, brossura [copia in ottimo stato]. Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,XXXIV.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Bari, Laterza Ed. 1966, cm.13x20, pp.90, brossura sopraccop.fig. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,378.
Usato, accettabile
Note: Tracce di umidità.
EUR 10.00
Last copy
#4348 Filosofia
Pagine tratte da tutte le opere a cura dell'Autore. Napoli, Ricciardi 1955, cm.15x23, pp.VIII,1245, 1 tav.bn.nt. legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana.Storia e Testi.
Usato, molto buono
EUR 82.63
-57%
EUR 34.90
2 copies
Bari, Giuseppe Laterza & figli 1922-1957, 6 volumi, completo, cm.14x21,5, pp.419,446,364,355,386,427, brossure, Collana Scritti di Storia Letteraria e Politica,III,IV,V,VI,XXXI,XXXIII. Volume I,II,III: quarta edizione riveduta dall'Autore, 1943. Volume IV: seconda edizione riveduta, 1922. Volume V: quarta edizione, 1957. Volume VI: seconda edizione riveduta dall'Autore, 1945.
Da collezione, molto buono
Note: Dorso parzialmente staccato e con lieve menda al quarto volume. Interni molto buoni.
EUR 80.00
Last copy
Bari, Gius.Laterza & figli 1932,1942,1953,1964, cm.14x22, pp.362, brossura Coll. Scritti di Storia Letteraria e Politica,XXVII.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Available

Recently viewed...

Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.18x25,5, 148 pp. con 6 figg. f.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 114.

EAN: 9788822236777
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable
Milano, Longanesi Ed. 2017, cm.14,5x21, pp.348, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.Nuovo Cammeo. Nell'immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti "favolosi": l'Italia, superato definitivamente il dopoguerra, si lanciava con gioia e ottimismo verso un futuro che appariva radioso. In questo racconto, Alfio Caruso ci fa rivivere in presa diretta l'anno speciale con cui inizia il decennio. E il 1960 vanta una crescita economica impressionante: il Pil tocca il record del +8%, oltre il 50% delle famiglie si avvia a possedere un frigorifero e un televisore (venduti al ritmo di 1500 al giorno) e spopolano le due utilitarie della Fiat, la 500 e la 600. Il sentimento generale è ben rappresentato da Domenica è sempre domenica, il motivetto che conclude Il Musichiere, la trasmissione televisiva di maggior successo. È anche l'anno delle Olimpiadi di Roma, quelle della corsa trionfale a piedi nudi di Abebe Bikila nella maratona e di Berruti nei 200 metri. Per il cinema italiano è un momento straordinario, in cui escono, tra gli altri: La dolce vita di Fellini, prima accolto da polemiche e poi acclamato a Cannes, Rocco e i suoi fratelli di Visconti e La ciociara di De Sica con l'oscar alla Loren. Ma non solo: è l'anno della trasmissione più importante della storia della Rai, Non è mai troppo tardi, condotta dal maestro Alberto Manzi, l'anno delle prime tribune elettorali, dell'elezione di Kennedy... E Il cielo in una stanza, portato al successo da Mina, è la perfetta colonna sonora di un anno caratterizzato da speranza, ottimismo e gioia di vivere. 1960.

EAN: 9788830446182
Usato, molto buono
EUR 18.60
-35%
EUR 12.00
Last copy
#316336 Arte Saggi
A cura di Francesca Pietropaolo. Milano, Vanni Scheiwiller 2011, cm.13,5x20,5, pp.207, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana L'Arte e le Arti. Il progetto modernista consiste nella progressiva eliminazione delle "impurità" dell'arte, una graduale riduzione verso l'essenza, verso l'Assoluto. Ma "quando un tubetto di colore viene spremuto dall'Assoluto", ha scritto Harold Rosenberg, il risultato potrebbe anche essere "una carta da parati apocalittica". Attenti alla sorte dell'oggetto e del segno, ci sono artisti che rifiutano le parole d'ordine del formalismo e la concezione neo-platonica per cui l'anima di una scultura è intrappolata nella pietra in cui è scolpita. I fiori del male di questa tradizione? I gargoyle contorti lungo le modanature dei banchi nelle cattedrali, Robert Crumb e il fumetto della controcultura di San Francisco, i clown della Commedia dell'arte, Hogarth e Gillray, Dalì e Chagall. E poiché non è vero che l'arte astratta è "l'unico flusso che scorre verso l'oceano", come voleva Clement Greenberg, Robert Storr ci racconta con arguzia irriverente figure che viaggiano "in direzione ostinata e contraria": i disegni di Bruce Nauman, la dimensione antieroica di Kara Walker e William Kentridge, le dolorose e stridenti parodie di Jörg Immendorff, le dislocazioni di Uva Kabakov, il grottesco di Peter Saul, le fotografie di Lousie Lawler, le tende e gli specchi di Felix Gonzàlez-Torres e la video arte di Yvonne Rainer. Una gioiosa incursione nel canone contemporaneo.

EAN: 9788876446405
Nuovo
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
3 copies