CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Invito alla lettura di Italo Svevo.

Author:
Publisher: Mursia.
Date of publ.:
Series: Coll.Invito alla lettura, Sez. italiana,102.
Details: cm.11x17, pp.173,(3), brossura, copertina figurata [ Coll.Invito alla lettura, Sez. italiana,102.

EAN: 9788842500834
ConditionsUsato, buono
EUR 9.50
-36%
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, Newton Compton Editori 1981, cm.12x19,5, pp.414, brossura, copertina figurata a colori. Coll. Paperbacks Poeti,92.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Roma, Editori Riuniti 1976, cm.12x18,5, pp.146, brossura, cop.fig. Ottimo esempl. Coll. Strumenti per la Ricerca Interdisciplinare,17. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 7.50
2 copies
Roma, Quasar 2007, cm.15x23, pp.153,(7), brossura, cop.fig. con bandelle. (copia in ottimo stato; all'occhietto dedica autogr. dell'A.) Coll. Segmenti - Poeti e Scrittori Nuovi, 17.

EAN: 9788871403410
EUR 12.00
Last copy
#261675 Arte Pittura
Presentazioe di Saverio Strati. Roma, Rossi & Spera Editori 1985, cm.15,5x22, pp.78. Con 30 riprod.fuori testo in bn. legatura cartonata. Carte Segrete. Rivista di Lettere e Arti.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Rizzoli 2019, cm.14x22, pp.154, brossura. Coll.BUR Best BUR. Il linguaggio è un meccanismo cognitivo di tipo computazionale - determinato biologicamente - in grado di generare a partire da un insieme limitato (le parole) un insieme illimitato di espressioni gerarchicamente strutturate (le frasi). Come funziona questo meccanismo? Quali sono le operazioni matematiche che compiamo quando parliamo? In che modo gli elementi più semplici vanno a costruire quelli più complessi? In che modo il linguaggio attiva il nostro cervello? E quello di un computer? "Henri Poincaré diceva che la matematica non è lo studio degli oggetti, ma delle relazioni tra gli oggetti; al tempo stesso, una lingua è fatta principalmente di relazioni tra oggetti, non da oggetti sbattuti lì a caso, ed è proprio leggendo queste relazioni che il nostro cervello si accende e, oltre a riconoscere, costruisce una storia, una sequenza di avvenimenti temporali veri o presunti, vivi o defunti." Che rapporto c'è tra questa lettura e un'emozione fondamentale come una risata? Da Guareschi a Edgar Allan Poe e Georges Perec; dai concetti di ridondanza e interdipendenza su cui Claude Elwood Shannon fondò la teoria matematica della comunicazione - alla base di gran parte della tecnologia informatica che usiamo tutti i giorni - agli esperimenti di Amos Tversky e Daniel Kahneman, i padri dell'economia comportamentale che hanno rivoluzionato il mondo della psicologia; da Bergson a Eco passando per Borges, Montale e Fosco Maraini, un viaggio straordinario ed esilarante per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer che stiamo scherzando?

EAN: 9788817143479
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Last copy