CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#226355 Religioni

Il Cantico dei cantici. Ciclo di conferenze tenute al Centro culturale S.Fedele di Milano.

Author:
Publisher: EDB, Edizioni Dehoniane Bologna.
Date of publ.:
Series: Coll.Conversazioni Bibliche.
Details: cm.11,5x18,8, pp.102,(2), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. Coll.Conversazioni Bibliche.

EAN: 9788810709085
ConditionsUsato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#155828 Religioni
Introduz.di Ivano Dionigi. Roma, Donzelli Ed. 2011, cm.11,5x16,5, pp.XII,145. brossura, con bandelle. Coll.Saggine,185. Stimolare e raccogliere le riflessioni di credenti e non credenti sui temi più diversi, come la salvaguardia del pianeta, la questione della laicità, l'interrogativo nietzschiano sulla morte di Dio, o la riflessione critica sul nichilismo o sull'indifferenza: è questo l'intento di una nuova iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, il Cortile dei Gentili. Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi in risposta all'invito di Benedetto XVI ad aprire la Chiesa a coloro che "non vogliono vedere se stessi come oggetto di missione, né rinunciare alla loro libertà di pensiero e di volontà", il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Dunque uno spazio ideale di incontro e confronto delle molteplicità di pensiero intorno alle questioni ultime dell'esistenza. Ma quali sono oggi le basi per un dialogo tra laici e credenti? Quali i temi e quali le finalità che possono sostanziarlo? A questi e altri interrogativi di fondo rispondono le grandi personalità della scienza, del diritto e della filosofia che per prime hanno accolto le sollecitazioni del Cortile dei Gentili. Introduzione di Ivano Dionigi.

EAN: 9788860366542
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Last copy
#179466 Dantesca
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.16,5x11,8, pp.88, brossura, Coll.Astrolabio,1. Dante ha riservato una particolare attenzione ai Salmi, il "libro di preghiere" della Bibbia, tra i più "popolari" dell'Antico Testamento, cui ha fatto molti riferimenti nella Divina Commedia. L'indagine del Cardinale Ravasi ricostruisce quei richiami come testimonianza della fede di Dante, pubblicamente dichiarata nel canto XXIV del Paradiso.

EAN: 9788884028518
Nuovo
EUR 7.90
-17%
EUR 6.50
Available
#310774 Dantesca
A cura di Andrea Mazzucchi. Bertoncello 2016, cm.18x24, pp.XXIV,936, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. "Per beneficio e concordia di studio" è una formula dantesca che condensa gli aspetti decisivi di questo volume, concepito come omaggio per festeggiare gli ottant'anni di Enrico Malato, ma soprattutto come testimonianza di gratitudine, stima e affetto per un illustre studioso, che, accanto alla rigorosa ricerca scientifica, si è adoperato e si adopera caparbiamente, senza mai arretrare di fronte alle difficoltà, per favorire la promozione e la più vasta diffusione degli studia humanitatis, e che coltiva con autentica, contagiosa passione iniziative e progetti scientifici ed editoriali, intorno ai quali si coagulano e si confrontano differenti generazioni di studiosi. I saggi raccolti sono infatti opera di colleghi, allievi, amici, sodali, provenienti da settori e metodi disciplinari molteplici, dalla storia alla filosofia, dalla letteratura, non solo italiana, alla storia della lingua, alle varie filologie. Essi hanno tutti, come oggetto privilegiato di indagine, l'universo poetico e ideologico di Dante Alighieri e le versatili declinazioni del suo mito: un ambito dominante, nell'ultimo trentennio, una "felice ossessione" degli interessi e dell'attività critica del festeggiato.

EAN: 9788886868389
Nuovo
EUR 75.00
-46%
EUR 39.90
Last copy
#281373 Religioni
Milano, Mondadori 1996, cm.14,3x21, pp.(6),335,(7), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. Coll:Saggi. Gianfranco Ravasi propone un itinerario attraverso gli episodi, le figure e le idee più significative, dal punto di vista teologico e letterario, del Nuovo Testamento. Un libro che vuole trasmettere la passione della lettura biblica non attraverso un commento accademico ma mostrando a ogni pagina quanti contatti e rapporti i Vangeli abbiano con la nostra vita: con la musica, la letteratura, la pittura, ma anche con la valutazione del bene e del male, il senso di giustizia e i grandi temi dell'esistenza (l'amore, la sofferenza, la fede, la speranza).

EAN: 9788804410522
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

uggiano Castello, giugno 1983. A cura dell'Associazione Culturale B.C. e l'Ist.Storico Lucchese, Sez.Valdinievole. Buggiano-Rastignano (BO) Comune di Buggiano - Editografica 1984, cm.17x24, pp.75, 4 tavv.in bn.ft., brossura Eccellente esemplare. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e Ricerche,6.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
3 copies
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1944, cm.13x19,5, pp.674, brossura (tracce d'uso alla cop.e al dorso).
EUR 8.00
2 copies
#235042 Facsimili
Edizione Facsimile del manoscritto miniato su pergamena ms. 1853. Autorizzata dalla Biblioteca Civica di Verona. A cura di R. Bini. Modena, Il Bulino Edizioni d'Arte 2007, 2 volumi con legature in pelle, in cofanetto. Facsimile cm.18x25. Commentario cm.17,5x24,5. Tiratura limitata di 600 esemplari. Il nostro esemplare è accompagnato da un ulteriore cartella contenente la preghiera in volgare veronese del XIII secolo, cartella ideata per essere unicamente donata a Sua Santità Benedetto XVI. Il caloroso gradimento espresso dal Ponteficeha indotto l'editore a realizzare altri esemplari da riservare ai collezionisti più affezionati, integrando il testo originale con la trascrizione e con un particolare di una carta miniata del codice. l manoscritto 1853 della Biblioteca Civica di Verona è un codice miniato su pergamena risalente alla seconda metà del XIII secolo. Misura mediamente 17 × 24 cm ed è composto da 42 carte, corrispondenti a 84 pagine. Le prime due carte, in scrittura gotica semicorsiva, contengono la Preghiera alla Vergine, una delle più antiche laudi in volgare veronese. Il resto del codice, interamente illustrato, tramanda i testi, in scrittura gotica rotunda, delle due leggende di San Giorgio di Cappadocia (cc. 3r-26r) e di Santa Margherita d’Antiochia (cc. 27r-37v); in chiusura due miniature a piena pagina: Cristo in maestà con i quattro evangelisti e San Cristoforo. Il manoscritto fu acquistato dalla Biblioteca Civica nel 1881 per 200 lire dell’epoca. Una nota di possesso ne denuncia la provenienza dal monastero di Santa Maria Maddalena, al quale era stato assoggettato fin dal 1350 quello di osservanza francescana di Santa Maria delle Vergini che, fra il Due e il Trecento, accoglieva molte giovani dell’aristocrazia veronese, compresa una fanciulla della famiglia Della Scala, dominante in città, cui era toccata in sorte la vita monastica. Ciò ha fatto supporre agli studiosi che il codice, viatico per una vita di intensa spiritualità, abbia accompagnato nel convento delle clarisse una giovane nobile veronese. Uno straordinario racconto per immagini. L’importanza artistica del manoscritto è dovuta all’eccezionale ciclo delle 78 miniature che illustrano le leggende di San Giorgio e di Santa Margherita. Ne risulta uno straordinario racconto per immagini, la cui peculiarità strutturale è il costante rapporto tra testo e immagine. Se ciò conferma una delle tipicità della miniatura medievale – specie nei manoscritti di carattere religioso e liturgico in funzione anche di una comprensione “in diretta” del messaggio divino – l’apparato miniatorio del codice, peraltro ottimamente conservato, si eleva per l’inusuale e incomparabile ampiezza e per i nessi stilistici con gli affreschi veronesi dello stesso periodo e per la palpabile influenza della pittura bolognese. Leggenda di San Giorgio. Ben cinquantacinque miniature accompagnano la leggenda del tribuno Giorgio di Cappadocia, dal momento in cui dichiara all’imperatore Daciano la propria fede cristiana a quando, dopo sette anni di tormenti, viene decapitato. L’immagine che chiude la leggenda è quella più nota: san Giorgio a cavallo trafigge con una lancia il drago, tenuto al guinzaglio dalla principessa. Più tardi, intorno al 1435, sarà Pisanello a riprendere il tema per l’affresco nella chiesa veronese di Sant’A­nastasia. Leggenda di Santa Margherita. Ventun miniature decorano la leggenda di santa Margherita, pastorella di Antiochia, di cui s’invaghisce il pre­fetto Olibrio. Il rifiuto della fanciulla è considerato atto di ribellione verso il potere imperiale romano e dunque essa è barbaramente tor­turata e man­data a mor­te. La storia della santa ha costituito uno dei sogget­ti prediletti dell’arte cristia­na, sia a O­­rien­te (affreschi del X secolo nelle chiese di Goreme, in Cap­pa­docia) che in Oc­cidente (celebre il dipinto di Tiziano del 1550).

EAN: 9788886251662
Nuovo
EUR 2,500.00
-60%
EUR 990.00
2 copies