CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Opere Vol.I:. Storie fiorentine - Dialogo del reggimento di Firenze - Ricordi e altri scritti.

Author:
Curator: A cura di Emanuella Lugnani Scarano.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.Classici Italiani.
Details: cm.16,5x23,5, pp.868,(4), 9 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802018348
ConditionsNuovo
EUR 79.00
-50%
EUR 39.00
3 copies
Add to Cart

See also...

Alla fine del VII vol.:Esposizione critica-bibliografica de' fatti e documenti comprovanti l'originalita del Codice Cesareo-Mediceo-Laurenziano. Ed una Appendice alle Istorie d'Italia. Firenze, Per Niccolò Conti 1818, completo in 8 voll. cm.14,5x21,5, pp.LIII-264,352,334,384,354,368,290,CLXI-128. un ritratto in antiporta del volume primo. Rilegatura ottocentesca in mz.tela.
EUR 264.00
Last copy
Firenze, Rinascimento del Libro 1929, cm.16,5x22,5, pp.XXIII-160, brossura soprac. Coll.Raccolta Naz.dei Classici. Ediz.num.in 1500 esemplari.
EUR 22.00
Last copy
A cura di Vincenzo de Caprio. Roma, Salerno Ed. 1990, cm.12x16,5, pp.164, brossura copertina figurata. Coll.Minima,8.

EAN: 9788884020536
Nuovo
EUR 6.00
-16%
EUR 5.00
2 copies
Ediz.eseguita su quella ridotta a miglior lezione dal Prof.G. Rosini. Prefaz.di C.Botta. Livorno, Dai Torchi di Cludio Masi 1834, 12 voll. cm.11x19, pp.ca.300 ciascun vol. brossure originali. Coll.Scelta Biblioteca di Storici Italiani.
Usato, buono
Note: alcuni vol.presentano mende alla copertine.
EUR 135.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Olschki 1987, 2 voll. 17x24, pp.LV,1066, compl. brossura Coll.Strumenti di Lessicografia Letteraria Italiana.

EAN: 9788822234810
Nuovo
EUR 177.00
-10%
EUR 159.30
Orderable
Bologna, FirenzeLibri Editore 1997, cm.14,5x21,5, pp.128, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,16. Senigallia, Loreto, Osimo, Castelfidardo, Recanati, Tolentino, Foligno, Assisi, Gubbio, Spoleto, il Monte Catria, sono alcuni dei luoghi descritti dal Panzini in modo splendido e insieme originale. Ma l'autore non era uomo da accontentarsi di descrivere una chiesa, la porta di entrata di una città, un monumento, un'iscrizione, pur molto apprezzandoli, ma sentiva il bisogno di descrivere anche le persone che avevano abitato o che abitavano in queste città o paesi. Di qui la descrizione umanissima ma anche formalmente realizzata, di molte figure che l'autore incontra nel suo viaggio. Ecco quindi i due agricoltori che, nelle vicinanze di Recanati, mentre accompagnano alcuni buoi, interrogati dal Panzini sul Leopardi, danno una risposta apparentemente bizzarra, ma che ha molti punti giusti. Ecco la donna che era andata a Roma per "istruire" il Papa, ecco la lo-candiera goldoniana di Assisi, la donna vecchia e malata che prega intensamente dentro la Porziuncola, ecco le guide per salire il Monte Catria. Bellissimo anche il ritratto delle tre bambine che alle fonti del Clitunno non recitano, ma cantano la famosa ode carducciana dedicata a queste fonti. In altre parole la vita dei momenti e delle persone di buona parte delle Marche e dell'Umbria come erano cento anni fa, in una descrizione cordiale e insieme incisiva.

EAN: 9788876224249
Nuovo
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available
#237330 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1968, cm.16,5x24, pp.(2),XVI,350,(12), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884553423
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Available