CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ipod dunque sono. Un viaggio personale nella musica.

Author:
Curator: Postfazione di Michele Monina.
Publisher: Tropea ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Le Querce.
Details: cm.13,5x21, pp.412, brossura cop.fig. Coll. Le Querce.

Abstract: Jones ha iniziato ad acquistare dischi nel 1972, e non ha mai smesso. La sua vita ha avuto una colonna sonora ininterrotta: i Beatles, i Pink Floyd, i Sex Pistols, i Kinks, ma anche Prince, Brian Eno, John Coltrane e Burt Bacharach. Con ironia, sincerità e grande competenza, il libro ripercorre un adolescenza al vinile tra canne d'erba, teste decolorate, borchie e anfibi. Poi sono arrivati gli anni dell'attività professionale, dei primi Walkman e lettori CD. Nulla a che vedere con il grande incontro che ha permesso all'autore di riorganizzare la propria vita musicale. Dopo anni di accumulo di LP e CD, finalmente un oggetto magico che può contenere tutto: "in pochi mesi ho capito che se anche non hai tempo per l'iPod, alla fine riesci sempre a trovarlo".

EAN: 9788843805938
ConditionsUsato, buono
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Bonacci Ed. 1975, cm.15,5x20,5, pp.264, brossura Coll.L'Ippogrifo. In quest'opera per la prima volta si prendono in esame, attingendo a un materiale in parte inedito, cento anni di vita culturale del ducato di Modena e Reggio, per individuare nel panorama generale un gruppo di autori che riposero nel classicismo, nell'orazianismo, nella visualità, gli elementi delle loro concordanze ideologiche e culturali. L'analisi è puntulamente verificata nel concreto farsi della poesia a partire dalla constatazione dello stretto legame degli estensi con la cultura settentrionale, per seguirne poi i sottili sviluppi lungo gli orientamenti del gusto che configurano, nel panorama storico, una prospettiva unitaria, sia pure nel passaggio di spiriti sette-ottocentesco.

EAN: 9788875731151
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
#335480 Arte Pittura
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2009, cm.15x21, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Artisti Raccontati nel Loro Tempo. Jacopo Pontormo (Pontorme 1494 - Firenze 1557) è uno dei più originali e spregiudicati pittori toscani del Cinquecento. "Ghiribizzoso", nevrotico e solitario lo definisce Vasari, con un giudizio che influenzerà per secoli la valutazione dell'artista. Era davvero così? Da una sottile indagine nell'opera e nella vita, emerge un maestro scorbutico ma lucido, infaticabile sperimentatore di tecniche e stili, interprete geniale dell'anticlassicismo e della "maniera". Individualista e capriccioso, ma non misantropo, ha amici tra i maggiori intellettuali del tempo. Vive con parsimonia in una Firenze scossa da lotte politiche, intrighi di corte, liti tra gli artisti ed epidemie di peste. Lavora per i Medici ma anche per committenti repubblicani, con una tensione febbrile, che lo uccide poco più che sessantenne durante l'esecuzione nella chiesa di San Lorenzo di un grandioso ciclo di affreschi.

EAN: 9788856400366
Usato, come nuovo
Note: Esemplare con dedica autografa dell'autrice.
EUR 15.00
Last copy