CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#228561 Archeologia

Il Monte prima del Monte. Archeologia e storia di un quartiere medievale di Forlì.

Curator: A cura di Chiara Guarnieri. Soprintendenza per i Beni Archeologici dell' Emilia Romagna.
Publisher: Ante Quem.
Date of publ.:
Details: cm.22x30, pp.232, num.figg.a col.e diss.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

Abstract: Nel volume vengono illustrati gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna all’interno del palazzo dell’ex Monte di Pietà, promossi dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì per fare dello stabile la propria sede. Lo scavo archeologico, che ha interessato tutto il piano terreno per un’estensione di circa 800 metri quadri, ha permesso di portare in luce la storia di un isolato urbano di particolare importanza per la città, ricostruendone le fasi di occupazione più significative. Grazie a queste nuove indagini, è oggi possibile iniziare a definire la cultura materiale a Forlì nei secoli centrali del Medioevo attraverso lo studio dei reperti ceramici, vitrei, metallici e dei resti botanici ed ossei. In un primo periodo - intorno alla metà del XIII secolo - nell’area è documentata la presenza di un quartiere di abitazioni e di piccole botteghe artigianali, che sorsero di fianco ad una torre, una delle tante che caratterizzava il profilo della città medievale. Dopo circa due secoli questa situazione appare radicalmente cambiata a causa di un generale intervento di ristrutturazione, voluto dalla potente famiglia degli Orsi. Ma come sappiamo dalle fonti storiche, questa situazione non durò a lungo: le case degli Orsi, responsabili dell’assassinio di Girolamo Riario, marito di Caterina Sforza signora di Forlì, furono incendiate ed abbattute nel 1488. Per lungo tempo l’area rimase un “guasto” nella città, una zona lasciata appositamente vuota, a monito della terribile punizione; i segni di questa immane distruzione sono stati puntualmente portati in luce con lo scavo. Solo dopo circa vent’anni si decise di edificare su di una parte di questo vasto “vuoto urbano” il palazzo del Monte di Pietà.

EAN: 9788878490468
ConditionsUsato, buono
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#60525 Religioni
A cura di Roberto Palmarocchi. Firenze, La Nuova Italia 1933, cm.14x22, pp.XVI,504, brossura Coll.Documenti di Storia Italiana. (Esempl.intonso).
EUR 38.00
Last copy
Bari, De Donato Ed. 1975, cm.13x21, pp.386, brossura Coll.Temi e Problemi.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Traduzione e commento e cura di Mascia Cardelli. Firenze, M.C.E. 2013, CM.14X21, pp.264, brossura soprac.fig.a col. Personalità magistrale della letteratura tedesca tardosettecentesca, ammirato da Goethe e assimilato dai contemporanei a Voltaire, Christoph Martin Wieland (1733-1813) è stato tra le figure eminenti del neoclassicismo europeo, pari a Thorvaldsen e Monti. In questo volume, Miscellanea greca, sono raccolti venti scritti di Wieland apparsi sulla rivista "Der Teutsche Merkur" dal 1773 al 1789. Questi testi, per la prima volta tradotti in italiano, coprono un settore ampio dell'interesse greco dell'Autore: la pittura, la scultura, le lettere e il pensiero dei classici. La traduttrice, Mascia Cardelli, ha già curato le edizioni italiane di altri titoli wielandiani, tra cui i Pensieri sugli ideali degli antichi e le Lettere a un giovane poeta.

EAN: 9788890202643
Nuovo
EUR 32.00
-9%
EUR 29.00
Available
Milano, Feltrinelli Ed. 2009, cm.12x19, pp.218, brossura cop.fig.col. Coll.Universale economica. Tina si chiamava Assunta Adelaide Luigia Modotti. Era nata a Udine nel 1896, da un’umile famiglia. Il padre era un muratore di idee socialiste, lei dovette ben presto lasciare la scuola e lavorare per aiutare la famiglia a tirare avanti, poi emigrò negli Stati Uniti dove stavano crescendo i grandi movimenti sindacali. La vita culturale e artistica in fermento a San Francisco, Los Angeles, Hollywood e a Città del Messico le dischiusero la via prima del teatro e del cinema, poi della fotografia. Il matrimonio con il pittore e poeta Roubaix de l’Abrie Richey, detto Robo, e la relazione con il fotografo Edward Weston stimolarono la sua creatività. Donna appassionata, si dedicò alla causa rivoluzionaria in Messico, lavorò per Soccorso rosso, combatté con le Brigate internazionali in Spagna. Con il suo grande fascino fece innamorare follemente di sé molti uomini e di molti divenne amica, e frequentò personaggi illustri come Diego Rivera, per il quale posò, Ernest Hemingway, John Dos Passos, Robert Capa. Morì in circostanze poco chiare a Città del Messico nel 1942.“Un mondo marcia dove andavi tu, sorella. / Ogni giorno cantano i canti delle tue labbra / sulle labbra del popolo glorioso che tu amavi. / Col tuo cuore valoroso.”Pablo Neruda

EAN: 9788807818301
Usato, molto buono
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy