CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Mastro-don Gesualdo. Romanzo.

Author:
Publisher: R.Bemporad e F.o.
Date of publ.:
Details: cm.12,3x19, pp.323,(1), rilegatura moderna in mz.pelle, dorso a 5 nervi con doppio tassello in pelle, titoli e filetti in oro. Copertine origg. conservate. (firma coeva di appartenenza al frontesp.; interni ingialliti per il tipo di carta.)

ConditionsUsato, buono
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Gino Tellini. Roma, Ed.Salerno 1980, 2 voll. cm.16x24, pp.LXII-592,VIII-616, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Coll.I Novellieri italiani,85.

EAN: 9788885026339
Nuovo
EUR 135.00
-56%
EUR 59.00
Available
A cura di Lina e Vito Perroni. Milano, Mondadori 1945, cm.13x20, pp.382, brossura cop.fig. Coll.Le opere di Giovanni Verga.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Pavia, Canguro Edizioni 2011, cm.13x20, pp.254, brossura cop.fig.a col. Coll.Classici della Letteratura. Versione integrale. Quella dei Toscano è una famiglia di pescatori che vive ad Aci Trezza ostante la laboriosità, è nota col soprannome di "Malavoglia". Il capofamiglia è padron 'Ntoni; insieme a lui vivono nella casa del "nespolo" il figlio Bastiano, detto Bastianazzo, con la moglie Maruzza, soprannominata "la Longa" e i loro cinque figli: 'Ntoni, Luca, Filomena detta Mena, Alessio detto Alessi e Rosalia detta Lia. L'unica fonte di guadagno per la famiglia è la pesca e dunque la "Provvidenza", la più vecchia barca del paese, la quale rappresenta il centro della loro vita. Dopo la partenza del nipote 'Ntoni per il servizio militare il nonno, al fine di sopperire alla mancanza di una così importante risorsa per la famiglia, decide di prendere a credito un carico di lupini da rivendere al mercato di Riposto. Il naufragio della "Provvidenza" tuttavia provoca la perdita della merce e la morte di Bastianazzo, costituendo la prima di una serie di enormi sventure che si abbattono sulla famiglia togliendole ogni speranza di riscatto; tra queste soprattutto l'allontanamento del giovane 'Ntoni, il quale rifiuta quella vita fatta di lavoro e sacrificio che non sente propria, provocando così la rottura di un equilibrio faticosamente costruito e basato sulla difesa delle tradizioni e dei valori familiari.

EAN: 9788896637555
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
3 copies
A cura di C.Simioni. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.11x18,5, pp.291, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Oscar,13.
Usato, molto buono
EUR 4.00
Last copy

Recently viewed...

#110008 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 22 dicembre 2007- 27 aprile 2008. A cura di Mina Gregori e Rodolfo Maffeis. Firenze, Mandragora Editrice 2007, cm.24,5x29, pp.320, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Un rinnovato interesse nei confronti del Seicento fiorentinomarca da due decenni gli studi storico-artistici,ma la figura di Francesco Furini (1603-1646), protagonista assoluto della pittura della prima metà di quel secolo, non era ancora stata affrontata nella sua interezza. Mancava uno studio che ricostruisse la vicenda umana e intellettuale di questo complesso e contraddittorio personaggio, ne analizzasse la formazione e la produzione poetica, ne definisse il corpus e la committenza. Introdotto da Cefalo e Aurora, capolavoro giovanile oggi a Ponce (Portorico), e dall'Autoritratto degli Uffizi, questo percorso comprende un gruppo nutrito ma rigorosamente selezionato di opere, accompagnate da prove grafiche che testimoniano lo straordinario livello raggiunto da Furini nella pratica del disegno, centrale nella tradizione fiorentina, e il suo ossessivo studio del naturale. Alle seducenti raffigurazioni di soggetto profano seguono i dipinti sacri, in cui il prete-pittore - prese i voti nel 1633, per poi essere ordinato priore della pieve di Sant'Ansano in Mugello - conferma l'attitudine sensuale e malinconica che impronta il suo personalissimo classicismo, e i grandi quadri da sala di tema biblico e mitologico: Ila e le ninfe della Palatina, il Parto diRachele di Schleissheim, leTre Grazie e l'Andromeda dell'Hermitage, il Lot e le figlie del Prado. Passando per la celebre sala in cui fra il 1639 e il 1642 Furini affrescò l'Accademia platonica e l'Allegoria della morte del Magnifico, si giunge alle opere della maturità, dove lo stile si fa più mosso e dinamico, per finire con la coppia di dipinti cui l'artista stava lavorando quando, precoce e improvvisa, sopravvenne la suamorte: la Cacciata dei progenitori e Lot e le figlie, oggi di proprietà della Cassa diRisparmio diFirenze, due fra i frutti di una committenza fondamentale per Furini, quella del duca Jacopo Salviati.

EAN: 9788874611058
Nuovo
EUR 40.00
-45%
EUR 21.90
Available
Colmar, Jérome Do Bentzinger Editeur 2001, cm.17,5x24,5, pp.124, numerose ill.in bn.nt., legatura ed.carton., cop.fig.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9782846290128
Nuovo
EUR 22.00
-59%
EUR 9.00
Available
Praha, Olympia 1991, cm.23,5x29,5, pp.224, 290 ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788070330654
EUR 24.00
Last copy
Germania, Schott Ed. 1997, cm.23x31, pp.40+17, fascicoli spillati.

EAN: 9790001064613
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Last copy