CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#229275 Diritto

L'adozione.

Author:
Publisher: Il Mulino.
Date of publ.:
Series: Coll.Farsi un'Idea,32.
Details: cm.12,5x19,5, pp.127,(1), brossura, cop.fig.a colori. Coll.Farsi un'Idea,32.

EAN: 9788815068804
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di C.Cresti,M.Lungonelli,L.Rombai,I.Tognarini. Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.22x30, pp.172,num.ill.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig. Coll.Progetto Toscana. Una panoramica sul ricco patrimonio di strutture archeologiche industriali presenti nel territorio regionale: una categoria di beni storici, poco cono- sciuta dal grande pubblico e purtroppo anche poco considerata dalla pianifica- zione territoriale e dalla politica culturale che, perduta ogni funzione eco- nomica produttiva mantiene tuttavia ragguardevoli valori formali paesistici. Il volume scorre le vicende dell'archeologia industriale in Toscana, le forme che ha assunto, le tappe percorse, i risultati raggiunti e fornisce un quadro generale dell'industrializzazione della regione. Trenta schede monografiche dei più significativi "episodi" di archeologia industriale completano il li- bro.

EAN: 9788831758703
EUR 43.90
-43%
EUR 25.00
Last copy
#247384 Diritto
Pisa, SNS 10 Febbraio 2017. A cura di Daniele Menozzi e Carla Mottola. Pisa, Edizioni della Normale 2017, cm.15,5x24, pp.152, brossura soprac. Coll.Seminari e Convegni,51. «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Così si esprime il terzo articolo della Costituzione italiana. Questo significa che situazioni uguali vanno trattate in modo uguale e situazioni disuguali in modo diseguale, contrastando una concezione astratta dell’uguaglianza. Ma cosa vuol dire oggi questa norma? Il volume cerca di rispondere alla domanda alla luce dell’attività dei Comitati Unici di Garanzia delle pubbliche amministrazioni: promozione delle pari opportunità, contrasto ad ogni discriminazione, attenzione al benessere lavorativo.

EAN: 9788876426292
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available