CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#229737 Religioni

Abramo, l'amico di Dio.

Author:
Curator: Traduz.di Bianca Massara.
Publisher: Borla Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Introduzione alla Bibbia,2.
Details: cm.12,5x20,5, pp.207,(5), alcune cartine in bn.nt., legatura ed.cartonata, impress.a secco al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sopraccop.fig.a colori. Coll.Introduzione alla Bibbia,2.

EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#229729 Religioni
Traduz.di Mariapia Ghisalberti Poma. Roma, Borla Editore 1968, cm.12,5x20,5, pp.191,(5), alcune figg. e cartine in bn.nt., legatura ed.cartonata, impress.a secco al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sopraccop.fig.a colori. Coll.Introduzione alla Bibbia,6.
EUR 11.00
Last copy
#229734 Religioni
Traduz.di Mariapia Ghisalberti Poma. Roma, Borla Editore 1967, cm.12,5x20,5, pp.221,(3), una tav.cronologica, 10 cartine e alcune figg. in bn.nt., legatura ed.cartonata, impress.a secco al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sopraccop.fig.a colori. Coll.Introduzione alla Bibbia,4.
EUR 11.00
Last copy
#229736 Religioni
Traduz.di Mariapia Ghisalberti Poma. Roma, Borla Editore 1967, cm.12,5x20,5, pp.207,(7), una tav.cronologica e 16 cartine in bn.nt., legatura ed.cartonata, impress.a secco al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sopraccop.fig.a colori. Coll.Introduzione alla Bibbia,5.
EUR 11.00
Last copy
#229740 Religioni
Traduz.di Mariapia Ghisalberti Poma. Roma, Borla Editore 1970, cm.12,5x20,5, pp.159,(1), alcune cartine e figg.in bn.nt., legatura ed.cartonata, impress.a secco al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sopraccop.fig.a colori. Coll.Introduzione alla Bibbia,9.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Sanchez Mejias. Da Libro de Poemas. Canciones. Poesias Sueltas. Cantares Populares. Ediz. interamente riordinata, riveduta e accresciuta. Studi Intr.testo, versione e commento a cura di O.Macrì. Milano, Guanda 1957, cm.15x23, pp.480, brossura Coll.La Fenice,11. Ediz.Fuori Serie.
Note: Mende alla copertina.
EUR 12.00
Available
Milano, Feltrinelli Ed. 2007, cm.14x22, pp.272, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Narratori. Chi è stata la madre di Tito? Una poco di buono, come dicono certe voci cattive? O una signora di buona famiglia costretta a "sparire", come ha sempre detto il padre Gaspare? Tito è alla guida di un pastificio, fonte non solo di ricchezza ma anche di conflitti, tensioni e invidie in seno a una famiglia allo sbando. È soltanto la sua autorità a tenerla insieme, a volerla unita, con il sostegno forte della mite presenza di una vecchia zia: zia Rachele ha vegliato su Tito e poi sui figli di lui e non ha perso la capacità di intuire anche quello che le si vorrebbe tener nascosto, ma nel suo sguardo cominciano ad affiorare a poco a poco ricordi confusi e brandelli di segreti custoditi tenacemente per più di mezzo secolo. A smuovere ulteriormente le acque torbide, insieme alla bellissima Irina, spregiudicata e intraprendente, arriva all'improvviso Dante, figlio di una ex compagna di collegio della zia. E c'è chi sospetta oscuri moventi. Quanto più la storia si apre a inattesi sviluppi nel presente, tanto più il passato viene folgorato da una nuova luce e il mistero che nascondeva si dischiude lentamente con la forza di una grande storia d'amore.

EAN: 9788807017124
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.13x19, pp.160, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania667. Scelto da Harlan Hallison come n. 1 della sua serie "Nuovi Autori di FS", "L'Osservatorio" si presenta all'inizio come una storia perfetta ma senza eccessive sorprese di "fantascienza scientifica", e cioè di accurata estrapolazione e previsione tecnologica. "L'Osservatorio" è infatti prima di tutto una stazione meteorologica dell'immediato futuro (siamo "soltanto" nel 1996). Ma a poco a poco ci accorgiamo che nell'osservatorio qualcosa non funziona come dovrebbe, o meglio: che qualcuno sta osservando qualcosa che non ha nulla a che vedere con l'osservazione meteorologica. Chi sta osservando che cosa? Chi è l'osservatore, e chi sono gli osservati?
EUR 5.00
Last copy
Milano, Corriere Della Sera su licenza Rizzoli Ed. 2018, cm.15x22, pp.270, brossura Il denaro sul "lettino" dello psichiatra: un personaggio capace di riempire la testa dell'uomo come in una possessione che cancella ogni identità e ogni norma di comportamento civile. Il denaro nell'analisi di uno psichiatra e non di un economista, dunque di chi si occupa di salute della mente e non di tecniche per garantire il benessere economico dell'individuo e dell'intera comunità. E in questa invasione di campo si scopre che il denaro è fonte di malattia. Per chi è povero ma anche per chi ha i forzieri pieni. Vite che ruotano intorno ai soldi, al desiderio di possederli, alla paura di perderli: l'ossessione, la dipendenza, l'angoscia, il lutto... si finisce per ridurre una società al denaro come misura del valore non solo delle cose, ma della stessa persona. L'uomo a una sola dimensione. Nella follia da denaro si corre il rischio di sostituire le banconote agli affetti, che assumono un prezzo in euro. In questa situazione emerge un bisogno di felicità che non è direttamente legato a stati di ricchezza o povertà. Non si tratta di una strategia consolatoria in un momento di crisi dell'economia nazionale e mondiale, ma di un modo per ritrovare il significato della vita e delle relazioni interpersonali.
EUR 8.00
Last copy