CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#231393 Arte Varia

Wolfgang Laib at Sant'Apollinare in Classe.

Author:
Publisher: Gian Enzo Sperone Gallery.
Date of publ.:
Details: cm.25x29, pp.57, ill.col. hardcover, dustjacket.

ConditionsNuovo
EUR 33.00
-45%
EUR 18.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#127376 Arte Pittura
Florenze, Museo Nazionale del Bargello. 8 october 2003-12 january 2004. Edited by Alan Chong, Donatella Pegazzano, Dimitrios Zikos. Milano, Electa 2003, cm.22x28,5, pp.XXII,487, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Isabella Stewart Gardner Museum, Boston. Ediz. inglese.

EAN: 9788837023522
Usato, molto buono
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Last copy
#189007 Arte Pittura
Washington, Hirrshorn Museum and Sculpture Garden, Smithsonian Institution, 21 October 1993 - 9 January 1994. New York-Washington, Rizzoli International Publications - Hirrshorn Museum 1993, cm.25x30,7, pp.218, 50 tavv.a col.e in bn.nt. e numerose ill. in bn.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle (copia in ottime condizioni). First Edition.
EUR 40.00
-20%
EUR 32.00
Last copy
#198218 Arte Varia
Columbus, Ohio, Wexner Center for the Arts, September 19, 1997 - January 4, 1998. Organized by Donna Donna De Salvo. Columbus, Ohio, The Ohio State University 1997, cm.16,5x23, pp.95,(1), numerose ill. a un col. e 20 a 4 col.nt., brossura, cop.fig. con bandelle. [copia in ottimo stato]

EAN: 1881390187
EUR 18.00
Last copy
#198670 Arte
Providence (RI), Museum of Art, Rhode Island School of Design - Annmary Brown Memorial, Brown University, May 8 - June 30, 1968. Providence, Museum of Art, Rhode Island School of Design 1968 cm.23x27,3, pp.463,(1), centinaia di ill.in bn. e alcune tavv. a col.nt., brossura (segni di umidità all'angolo sup. della cop.ant. e delle prime 30 cc. ma buon esemplare.)

EAN: 9782280080491
EUR 24.00
Last copy

Recently viewed...

#281319 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2021, cm.21x28, pp.256, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. «Nella storia artistica di Firenze la produzione di magnifiche opere d'arte e la loro conservazione sono sempre state strettamente collegate. Per amore dell'arte i Medici crearono una propria manifattura nel 1588 e quasi contemporaneamente iniziò la raccolta di capolavori per quella strepitosa raccolta che oggi costituisce la ricchezza dei musei statali fiorentini ed in particolare per le Gallerie degli Uffizi. La necessità di mantenere e trasmettere al futuro questo patrimonio artistico portò anche a creare una figura di pittore-restauratore che si prendesse cura dei preziosi dipinti. L'Opificio delle Pietre Dure è oggi l'erede di questa doppia tradizione artistica: la produzione della manifattura, riconvertita verso il restauro già a fine Ottocento, e i restauratori "di Galleria" organizzati da Ugo Procacci negli anni Trenta del Novecento come un moderno laboratorio di restauro. Queste due anime dell'esposizione e della conservazione hanno quindi sempre collaborato nella storia e si sono sostenute e stimolate l'una con l'altra e nei tempi moderni, dopo la nascita dell'attuale Opificio nel 1975, questa collaborazione è sempre proseguita. Con la recente riforma che ha interessato le Gallerie degli Uffizi il contatto si è intensificato quasi ritornando all'originario stretto rapporto con una ottimale sinergia ed una ottimizzazione nell'impiego delle forze umane e delle risorse dei due Istituti. Le Gallerie degli Uffizi e l'Opificio delle Pietre Dure oggi credono che la conservazione e la trasmissione alle future generazioni dello straordinario patrimonio d'arte di cui siamo eredi non possa più essere attuato solo con sporadici, sia pur necessari, interventi di restauro. Tale scopo può essere conseguito solo con una azione costante nel tempo che accompagni la vita delle opere d'arte. La collaborazione esistente, infatti, opera quotidianamente sui tre livelli: la conservazione preventiva, con verifiche e controlli, la manutenzione e, quando necessario, con il restauro. Per rendere possibile tutto ciò si è quindi stabilito un accordo tra i due istituti che sta conseguendo ottimi risultati a tutti questi livelli. Quello che oggi qui presentiamo rappresenta un ottimo esempio di questa felice e storica collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e l'Opificio delle Pietre Dure, con un nuovo importante risultato: il restauro del Ritratto di papa Leone X con i due cugini cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi di Raffaello, completato subito prima del lockdown, ha arricchito la straordinaria mostra presso le Scuderie del Quirinale dedicata dalla Repubblica Italiana al grande pittore urbinate in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte. Adesso, dopo la sua conclusione, il dipinto è tornato a Firenze e abbiamo insieme voluto sottolineare con questa iniziativa il risultato ottenuto dal restauro. Profondo è stato il rapporto dell'O.P.D. con le opere di Raffaello delle Gallerie degli Uffizi, per rimanere solo ai tempi più recenti, in occasione delle iniziative di conservazione promosse per i due centenari: quello della nascita, con la grande e bellissima mostra del 1984 "Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine", e quello della morte "Raffaello 1520 - 1483". Ancora più significativo è stato il contributo, ai fini della conservazione e dell'incremento delle nostre conoscenze sul pittore, che I'O.P.D. ha fornito attraverso le sue ricerche ed i suoi interventi di restauro, condotti su sedici dipinti, tutti appartenenti alle Gallerie fiorentine: un'ulteriore prova dell'importanza di una collaborazione tra i due Istituti dello stesso Ministero...» (Dall'Introduzione)

EAN: 9788892800298
Nuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Available