CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tractatus super Cantica canticorum. L'amore di Dio nella voce di un monaco del XII secolo.

Author:
Curator: A cura di Rossana Guglielmetti.
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Per Verba. Testi Mediolatini con Traduzioni,16.
Details: cm.17x24, pp.CXV,337, brossura soprac.fig.a col. Coll.Per Verba. Testi Mediolatini con Traduzioni,16.

Abstract: Il lungo commento finora inedito di Gilberto di Stanford, autore cistercense del XII secolo, appartiene alla grande fioritura di scritti esegetici di ispirazione monastica dedicati al Cantico. Attraverso la lettura dei primi due capitoli del testo sacro, l'autore esplora i sentieri dell'amore tra l'anima e Dio, che trova il suo culmine e il suo compimento nell'esperienza affettiva e conoscitiva della contemplazione. Notevole rilievo è dato al tempo stesso all'opera di predicazione, secondo il tradizionale ideale di equilibrio tra desiderio mistico e responsabilità verso il prossimo. Sebbene non si possieda alcuna notizia su Gilberto di Stanford, l'analisi della tradizione manoscritta del testo (costituita da cinque codici quasi coevi, un frammento e un'ampia testimonianza indiretta) e dell'uso delle fonti permette di collocare l'autore nell'ambiente di Clairvaux e di datare l'opera agli anni '40, prima dunque della svolta rappresentata dal ciclo di sermoni di Bernardo. Tanto più interessante risulta dunque questo esemplare, di breve ma discreta fortuna, dell'iniziativa di insegnamento e comunicazione spirituale che animò tanti religiosi dei nuovi Ordini.

EAN: 9788884500373
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 54.00
-54%
EUR 24.50
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di G.Pierleoni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1954, cm.16,5x25,5, pp.416, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriorie e dorso. Coll.Scriptores Graeci et Latini. Ediz.su carta speciale in 300 copie numerate.
Nuovo
EUR 50.00
-40%
EUR 29.90
Available
Roma, Litostampa Nomentana Ed. s.d. cm.15x21, pp.278, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.bn.
Usato, molto buono
EUR 10.00
3 copies
Traduz.di E.Pocar. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1967, cm.11x18,5, pp.276, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Gli Oscar,93.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copies
A cura di Elise Boillet. Premessa di Giulio Ferroni. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.16x24, pp.734, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. Nel 1551-1552 Pietro Aretino pubblicò a Venezia la riedizione delle sue opere religiose in due volumi dedicati a papa Giulio III, nella speranza di ottenere il cappello cardinalizio. Il primo volume raccoglieva il gruppo delle parafrasi bibliche - inizialmente costituito da "La Passione di Gesù Cristo" (giugno 1534), "I Sette Salmi della penitenza" di David (novembre 1534), "L'Umanità di Cristo" (maggio 1535) e "Il Genesi con la visione di Noè" (1538) -, riorganizzandolo in "Genesi, Umanità" (con il testo della Passione) e "Salmi". Al compendio di storia vetero e neotestamentaria seguiva cosi la parafrasi della poesia penitenziale davidica in un volume che si offriva come alternativa alla lettura della Bibbia. La presente edizione, oltre alle tre opere incluse nell'aldina del 1551, propone in Appendice la Passione. Primo testo religioso dell'autore e oggetto di una profonda revisione testuale, l'opera è in effetti indispensabile alla comprensione dell'elaborazione della prosa sacra aretiniana. Le parafrasi bibliche si fondano sull'idea erasmiana della divulgazione del messaggio evangelico nel rispetto della sua "semplicità", che Antonio Brucioli aveva messo in atto nelle sue traduzioni. Di chiara derivazione erasmiana è anche la centralità della figura di Cristo e del tema della misericordia divina. L'intento edificante, al quale l'esposizione dottrinale appare sempre subordinata, si attua in una prosa che si riallaccia a una cultura religiosa insieme scritta e orale, ispirata in particolare alla predicazione e alla sacra rappresentazione. La scelta della "semplicità" non esclude l'emulazione letteraria: la poesia biblica rinnovata da Sannazaro e da Vida in latino e da Folengo in italiano. Di fronte alla spinosa questione dell'ornamento letterario del testo biblico, l'Aretino non rinuncia all"'invenzione". Mentre l'arte della narrazione serve la nuova sinossi dei Vangeli nella Passione e l'originale costruzione del percorso penitenziale davidico nei Salmi, prolungandosi nel racconto inedito della conversione di Maria Maddalena nell'Umanità e in quello della visione di Noè nel Genesi, l'invenzione stilistica verte su una complessa rete di similitudini e sulla ricerca di effetti che annunciano l'estetica barocca. Questa è la prima edizione critica delle quattro parafrasi bibliche aretiniane. Opere che, lungi dal costituire un aspetto "minore" e un momento separato nella produzione e nella carriera dell'Aretino, sono essenziali alla comprensione del percorso di un autore che ebbe un'influenza duratura sulla cultura europea.

EAN: 9788884029737
Nuovo
EUR 72.00
-31%
EUR 49.00
Available