CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Rolando in Paradiso. Il «Frammento de l'Aia» e le origini dell'epica romanza.

Curator: A cura di Francesco Lo Monaco.
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Traditio et Renovatio, 6.
Details: cm.16x24, pp.XX,168, legatura editoriale sopraccoperta figurata. Coll.Traditio et Renovatio, 6.

Abstract: P. Rinoldi, "Causa latet, sed vis notissima". Il "Frammento de L'Aia" e l'epica francese - M. Passalacqua, Il "Frammento de L'Aia". Edizione, traduzione e commento - S. Asperti, Rilettura del "Frammento de L'Aia" - C. Villa, Paladini in Paradiso e origine della "chanson de geste". Bibliografia generale. Indici.

EAN: 9788884505026
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Antenore 2012, cm.17x24, pp.XXXIV,178, brossura. Coll.Studi Petrarcheschi,40. Uno studio per comprendere meglio il "Canzoniere" e l'immaginario poetico del Petrarca. Il lavoro di Maurizio Fiorilla indaga il Petrarca filologo e lettore di testi classici e il Petrarca autore di rime in volgare: mettere in relazione questi due momenti consente di ricostruire più concretamente l'immaginario letterario di un'opera complessa come il "Canzoniere", sapientemente elaborata attraverso l'intreccio di fonti diverse. Vengono presi in considerazione i manoscritti contenenti sia testi poetici sia opere in prosa (storiche, geografiche, enciclopediche, retoriche, filosofiche e narrative). Per ogni autore vengono per prima cosa presentati i testimoni appartenuti a Petrarca con notizie sul periodo in cui entrarono a far parte del suo scrittoio e furono da lui annotati, con particolare attenzione ai casi problematici in cui la datazione o la stessa autografia delle glosse è ancora sub iudice. Vengono quindi registrate e discusse le annotazioni collegabili al Canzoniere ancora inedite o già pubblicate in studi precedenti ma riesaminate alla luce di nuovi elementi e di più esatte letture paleografiche. L'indagine, oltre all'acquisizione di nuove schede esegetiche a commento di singoli luoghi del "Canzoniere", permette di analizzare quindi il complesso e sottile rapporto che lega le varie tipologie di note vergate da Petrarca in margine ai suoi libri alla sua memoria e scrittura poetica. Il volume è corredato da 16 tavole con immagini in bianco e nero dei manoscritti.

EAN: 9788884556745
Nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Available