CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ritorno al romanzo storico? Con interventi di Felice del Beccaro, Gianni Granzotto, Giancarlo Marmori, Ferruccio Ulivi.

Author:
Publisher: FirenzeLibri Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Tempo Presente,4. Studi, Polemiche, Testimonianze.
Details: cm.13,5x21, pp.80, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Tempo Presente,4. Studi, Polemiche, Testimonianze.

Abstract: Il saggio esamina e interpreta un singolare fenomeno verificatosi nella let-teratura italiana odierna cioè il rifiorire di un vecchio (e discusso) genere letterario assai trascurato negli anni precedenti ossia il racconto o romanzo storico.

EAN: 9788876224409
ConditionsNuovo
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Available
Add to Cart

See also...

Intr.trad.e note a cura di F.Capecchi. Firenze Sansoni 1964, cm.20,5x13,5, pp.XXVII,662, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig. Coll.I Grandi Classici Stranieri.
Usato, molto buono
EUR 22.00
3 copies
#4004 Firenze
Prefaz.di Giovanni Spadolini. Firenze, Bonechi Ed. 1976, cm.17,5x24, pp.144, num.ill.nt.molte a p.pag. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Available
Prefaz.di A.Consiglio. Roma, Ediz.Moderne Canesi 1960, cm.13x21,5, pp.181, num.tavv.a col.ft. legatura ed.in mz.tela,cofanetto con piatti figg.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Traduz.,note e introduz.di F.Capecchi. Firenze, Sansoni Ed. 1956, cm.14x20,5, pp.XXVII-658, legatura ed.in t.pelle, scritte e fregi in oro al dorso.
Usato, molto buono
EUR 41.32
-51%
EUR 19.90
Available

Recently viewed...

#73023 Economia
Libro V: De beni considerati come capitale e come rendite. Libro VI: Del denaro equivalente de' beni. Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Roma, Ediz.dell'Ateneo & Bizzarri 1966, cm.14,5x22, pp.454, brossura a fogli chiusi. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XXII.
EUR 19.00
Available
Pisa Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.250, brossura Coll.Saggi e Ricerche,6. Accademia lucchese scienze lettere e arti.

EAN: 9788846707451
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Available
Con uno scritto di Nicola Badolato. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,67. «Nel 1895 Warburg pubblica il celebre saggio "storico-artistico" sui "Costumi teatrali per gli intermezzi del 1589", episodio assai rilevante tanto nella storia del teatro quanto nella storia della musica. Con questo lavoro - che si inserisce nelle celebrazioni fiorentine per il terzo centenario della cosiddetta "riforma melodrammatica" inaugurata a Firenze con l'esecuzione in casa di Jacopo Corsi della "Dafne" di Ottavio Rinuccini (1594) - egli manifestò il proprio interesse per la nascita dell'opera in musica in Italia, ossia per quello che è stato a lungo ritenuto il tentativo moderno di riportare sulle scene l'antica tragedia greca. In alcuni degli "intermezzi" (o per dir meglio, "intermedi", secondo la più corretta definizione musicale) allestiti in occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, lo studioso riconosceva i primi passi verso il nuovo genere drammatico-musicale dell'opera in musica. Il presente saggio si presta a letture diversificate: oltre all'evidente valore sul piano storico-artistico, per lo studioso delle arti performative esso rappresenta (soprattutto nell'indagine attorno ai disegni e alle macchine ideati da Bernardo Buontalenti) un vero e proprio manifesto fondativo dell'iconografia teatrale; per il musicologo, d'altro canto, esso segna una tappa degna di nota nell'indagine sugli albori dell'opera in musica.» (dallo scritto di Nicola Badolato)

EAN: 9788884168634
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Available
Firenze, Vallecchi 1977, cm.12,5x20, pp.174, brossura con bandelle copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy