CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il salotto di vimini.

Author:
Curator: Nel libro trentadue racconti del finissimo scrittore-medico di Galliera Veneta. Prefazione di Fernando Bandini.
Publisher: FirenzeLibri Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,5.
Details: cm.14x21,5, pp.215, brossura cop. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,5.

EAN: 9788876223631
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

Racconti vecchi e nuovi. Presentazione di Ferruccio Ulivi. Milano, Mursia 1983, cm.14x21,5, pp.215, legatura editoriale, sopracoperta a colori. Coll.Il Labirinto. Narratori Italiana.
EUR 9.90
Last copy

Recently viewed...

English text. Novara, De Agostini 2007, cm.15x23, pp.266, legatura editoriale, soprac.fig.a col. Coll.L'Inglese.
EUR 7.50
3 copies
#257380 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2015, cm.13x21, pp.142, brossura con bandelle, Coll.Memorabilia,20, A partire da una serie di riflessioni di tipo personale, proprie di una tipica autobiografia intellettuale, l'autore affronta in questo saggio alcuni temi fondamentali per la teoria sociologica contemporanea: la religione e l'ateismo, la morte e l'individualizzazione, il tempo e la memoria. Questioni delicate e profonde, che vengono declinate con la lucidità propria di un intellettuale laico dalla spiccata sensibilità umanistica e con quella straordinaria arma di comprensione e destrutturazione del senso comune che è l'ironia. Il filo conduttore che si dipana lungo il percorso seguito dall'autore, incrocia, tra i suoi riferimenti più influenti, la filosofia di derivazione esistenzialista, e in particolare rivaluta la soluzione umanistica di Albert

EAN: 9788897647218
EUR 11.50
-47%
EUR 6.00
Available
#280317 Storia Medioevo
Traduzione di Cesare Giardini. Milano, Mondadori 1981, cm.11x18,5 pp.183, alcune tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar Saggi,29. Cosa voleva dire essere un "intellettuale" nei cosiddetti "secoli bui"? In questo volume, pubblicato originariamente nel 1957, uno dei più insigni studiosi del Medioevo europeo traccia una sintesi rapida, chiara, ricca di notizie e di calzanti interpretazioni sull'argomento. Le Goff ripercorre l'evoluzione degli intellettuali, il loro rapporto con la Chiesa e con la realtà urbana, il faticoso emergere di una cultura laica, il mondo degli scriptoria monastici e delle università, dei poeti e dei giuristi, e delinea alcuni ritratti di figure esemplari quali Abelardo, Bernardo da Chiaravalle, Pietro il Venerabile, Sigieri di Brabante. Oggi, a oltre mezzo secolo dalla sua prima edizione, Gli intellettuali nel Medioevo rimane un testo fondamentale per la ricchezza dei contenuti e la precisione del metodo storiografico; un libro che ha insegnato a generazioni di specialisti "come si fa la storia", ma anche e soprattutto una lettura piacevole - memorabili le pagine in cui rivive la vicenda di Eloisa e Abelardo - che permette di gettare uno sguardo a tutto tondo su cosa significasse vivere nell'Età di Mezzo.

EAN: 9788804154013
EUR 12.00
Last copy
Traduz.di Francesco Saba Sardi. Milano, Rizzoli Editore 1974, cm.14,5x22,5, pp.331, legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a col.
EUR 6.00
2 copies