CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#234301 Design

Il disegno del mobile razionale in Italia 1928- 1948. Contenuto:Editoriale di Vittorio Gregotti. Il razionale nel mobile italiano di Maria Cristina Tonelli che riguarda lavori di Franco Albini, Palanti, Camus, Masera, Banfi, Belgioso, Peressutti, Luigi Figini, Pollini, Brenno del Giudice, Piacentini, T. Deabate, A. Dell'Acqua, E. Paulucci e Giuseppe Pagano. Un geometria mentale di Gae Aulenti ch riguarsa lavori di Giuseppe Terragni. Studi, progetti, modelli e oggetti del razionalismo italiano a cura di Ornella Selvafolta che riguarda lavori di Alberto Sartoris, Giuseppe Pagano Pogatschnig, Gino Levi Montalcini, Giuseppe Terragni, Pietro Lingeri, Piero Bottoni, Luciano Baldessari, Gigi Chessa, Umberto Cuzzi, Luigi Figini, Gino Pollini, Enrico Griffini, Luigi Vietti, Gabriele Mucchi, Pietro Chiesa, Scuole dell'Umanitaria, Franco Albini, BBPR, Mario Pucci, Mario Asnago, Claudio Vender, Cesare Cattaneo e Gian Luigi Banfi . Sezione pubblicitaria.

Curator: Vittorio Gregotti [Direttore responsabile].
Publisher: Editrice CIPIA.
Date of publ.:
Details: cm.23x31, pp.118, 177 illustrazioni nt. brossura soprac.fig.a col. Testo in italiano e a fronte inglese.

ConditionsNuovo
EUR 47.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Bari, Laterza 1990, cm.14x21,5, pp.126, 2 tavv.bn.nt. brossura
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#23340 Arte Pittura
Con un saggio di Roberto Longhi e una nota editoriale di Francesco Abbate. Roma, Donzelli Ed. 1994, cm.15,5x21,5, pp.XXIV-438, 245 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi, Arti e Lettere. Hermann Voss portò a conclusione questo studio sulla pittura italiana nel 1920. L'opera, subito riconosciuta come un pilastro della critica d'arte internazionale, e a tutt'oggi strumento di studio, gli valse la libera docenza e lo consacrò uno dei massimi conoscitori dell'arte italiana tra Cinque e Settecento. Hermann Voss appartiene a quella schiera di uomini "terribili" le cui ricerche sconvolgono i cartellini e i cataloghi delle pinacoteche, togliendo il sonno a sopraintendentì e organizzatori di mostre improvvide. L'impianto della ricerca è strettamente consequenziale: della pittura tardorinascimentale Hermann Voss indaga e discute le suddivisioni temporali, le coeve correnti spirituali, la scansione dei generi e i "compiti" della pittura romano-fiorentina, in un discorso che dall'eredità di Raffaello e Michelangelo conduce fino alle stagioni dell'alto Rinascimento e del manierismo fiorentino e romano.

EAN: 9788860361530
Nuovo
EUR 95.00
-47%
EUR 50.00
Available
#277092 Esoterismo
Con oltre 100 riproduzioni di talismani, figure magiche, simboli esoterici, cifre e segni segreti. Catania, Edizioni Luna Nera 2004, cm.17x24, pp.126, brossura copertina figurata a colori. Come comunicare con gli spiriti e sviluppare facoltà medianiche. Con un utilissimo dizionario dei termini utilizzati da spiriti e spiritisti. Manifestazioni e comunicazioni spiritiche, azione ed influenza dei Mediums nelle manifestazioni, rapporto con gli spiriti, scala spiritica, come influisce l'ambiente sulle manifestazioni, soggetti di studi, consigli ai novizi, vocabolario spiritico.

EAN: 9788880314394
Nuovo
EUR 12.40
-8%
EUR 11.40
Available
A cura di Roberto Nencini, Luigi Oliveto. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.168, brossura copertina figurata. Un segno indelebile è quello lasciato da Siena nella poesia di Mario Luzi, che fu legato alla città e al suo territorio fin dall’adolescenza. I contributi, accompagnati da immagini e documenti rari – tra cui anche corrispondenze epistolari inedite – definiscono un quadro il più possibile completo del rapporto del poeta fiorentino con una città e una terra che hanno profondamente inciso nella formazione del suo immaginario, della sua estetica, della sua morale. “La testimonianza letteraria di tale legame”, scrive Luigi Oliveto, “può far dire che Luzi sia stato l’ultimo scrittore del Novecento a sostenere un racconto di Siena in chiave mitica. Egli, infatti, asseriva che la città è, allo stesso tempo, una realtà urbana (umana) e un mito. In forza del fatto che essa riesce a operare miticamente non solo nella memoria, ma anche nella immaginazione di chi la viva nel presente”. Testi di Roberto Barzanti, Stefano Carrai, Carlo Fini, Paola Lambardi, Luca Lenzini, Elisabetta Nencini, Roberto Nencini, Luigi Oliveto, Alfiero Nino Petreni, Stefano Verdino, Cesare Viviani. In appendice scritti di Alceste Angelini, Franco Fortini, Mario Luzi, Alessandro Parronchi.

EAN: 9788859616467
Nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Available